Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle [...] , fu capitale della Numidia Cirtensis. Danneggiata dall’usurpatore Domizio Alessandro, fu restaurata da Costantino, che le dette il suo nome. Dopo la conquista araba (7°-8° sec ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINA (v. vol. II, p. 872). - È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già capitale del re indigeno [...] Cirta divenne capitale della provincia di Numidia Cirtensis, creata da Diocleziano. Fu poi Costantino a dare il proprio nome alla città (Constantino)·, la provincia allora assunse ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINA. - Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un profondo vallone. Era stata fino a questi [...] , 7019), una di Commodo (C. I. L., viii, 6994), una a Giulia Domna, due a Costantino, una a Graziano e altre. Tra le statue rinvenute ne va segnalata una, bellissima, di Vittoria ... ...
Leggi Tutto
COSTANZA (Constantia) o Costantina (Costantina). - Figlia maggiore di Costantino il Grande, nata probabilmente dopo Costantino II, forse nel 318. La forma esatta [...] Quest'ultimo, a sua volta, chiese all'imperatore Costanzo II (l'unico figlio superstite di Costantino) la mano di C., ma ebbe un reciso rifiuto. L'imperatore, giunto dalla Siria in ... ...
Leggi Tutto
Pincherle ‹pì-›, Marc. - Musicologo (Costantina, Algeria , 1888 - Parigi 1974), presidente (1948-56), poi presidente onorario della società francese di musicologia. Tra le opere: A. Vivaldi et la musique instrumentale (2 voll., 1948); Corelli et son temps (1954); Le monde des virtuoses (1961); Le ...
Leggi Tutto
Atlan 〈-ã´〉, Jean. - Pittore (Costantina 1913 - Meudon 1960). Nel 1930 si stabilì a Parigi dove prima di dedicarsi alla pittura (1941) fece studî filosofici e lavorò nell'ambito della poesia sperimentale. Nel 1944 pubblicò il suo primo libro di poesie, Le sang profond. I suoi dipinti, al limite tra ...
Leggi Tutto
; lat. Constantia o Constantina). - Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia . Tornando in Occidente per ...
Leggi Tutto
Cirta Antica città della Numidia (od. Costantina, in Algeria). Capitale della Numidia dal tempo di Siface; durante le guerre civili P. Sizio vi costituì un piccolo Stato [...] , che divise la Numidia in due parti, fu capitale della Numidia Cirtensis. Danneggiata dall’usurpatore Domizio Alessandro, fu restaurata da Costantino, che le dette il suo nome. ... ...
Leggi Tutto
Ibn Rashī´q. - Letterato arabo (M'sila, Costantina, 1000 - Mazara, Sicilia , 1064). Compose fra l'altro un trattato di arte poetica (Kitāb al-῾umda "Libro della colonna"), che ha goduto grande favore nella critica letteraria araba e si distingue per sistematicità e chiarezza. ...
Leggi Tutto
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo costantiniano, l’epoca costantiniano, l’età costantiniano; ...