Mèdici, Cosimode', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino ( Firenze [...] , si volse poi all'alleanza con Francesco Sforza , legato da cordiali rapporti personali con Cosimo, e con la Francia . Attivissimo in ogni campo, promosse, con vera competenza, l ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Piero de', detto il Gottoso. - Figlio ( Firenze [...] fautori della sua casa, richiedendo la restituzione di molti dei crediti concessi da Cosimo; fallita una congiura (1466) e un'impresa di fuorusciti, battuti alla Molinella (1467 ... ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia [...] Curia papale sull’Arno. I buoni rapporti con Firenze e i suoi governanti (Cosimode’ Medici lo definiva ‘intimo amico’) gli garantirono la cittadinanza fiorentina (31 dicembre 1434 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome [...] trovava, fuggì prima a Siena (dove scrisse invano una supplica, per chiedere protezione a Cosimode’ Medici), quindi a Civitavecchia, portando con sé gli oggetti di valore, per poi ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Lucrezia de', duchessa di Ferrara . [...] - Figlia ( Firenze 1545 - Ferrara 1561) di Cosimode' Medici, duca (poi granduca) di Toscana, e della sua prima moglie Eleonora Álvarez de Toledo , sposò nel 1560 Alfonso II d'Este ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) [...] di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto Fiore il 26 apr. 1478 Giuliano de' M. (v.), mentre Lorenzo riuscì finanze private dei Medici, non gli impedirono ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Isabella de', duchessa di Bracciano. - Figlia (n. 1542 - m. [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cerreto-guidi/">Cerreto Guidi 1576) di Cosimo I granduca di Toscana. Andata sposa nel 1558 a Paolo Giordano Orsini , duca di ... ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese). - Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente [...] edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimode' Medici, Venezia, 21 apr. 1565, p. 3). L'attività del D. si svolse principalmente ... ...
Leggi Tutto
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: stimare o far stimare un terreno, una casa, un dipinto; questo ...