cortécciacerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne ...
Leggi Tutto
prefrontale Porzione di cortecciacerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata [...] , tra i quali il più importante è sicuramente il sistema limbico. La corteccia prefrontale è suddivisa funzionalmente in tre strutture: dorsolaterale, mesiale e orbitale. La ... ...
Leggi Tutto
parietale Porzione di cortecciacerebrale posteriore, delimitata anteriormente dal giro centrale, posteriormente dal solco parieto-occipitale, e inferiormente dal solco laterale [...] , sia aree associative come i lobuli parietali superiore e inferiore. Nella corteccia parietale vengono elaborate informazioni relative al tatto, alla localizzazione degli oggetti ... ...
Leggi Tutto
isocorteccia La parte di cortecciacerebrale che dipende dal neopallio e nella quale è ben visibile lo sviluppo di sei strati cellulari; nell’uomo rappresenta approssimativamente [...] gli 11/12 della cortecciacerebrale. ... ...
Leggi Tutto
paleocorteccia (o palaeocortex) In anatomia comparata, la cortecciacerebrale primitiva o porzione olfattoria degli [...] /">emisferi cerebrali , sinonimo di paleopallio. Si differenzia nel telencefalo dei Rettili e corrisponde al pallio piriforme degli Anfibi. Con lo sviluppo di una corteccia ... ...
Leggi Tutto
elettrocorticografia Registrazione dei potenziali d’azione della cortecciacerebrale e delle loro variazioni indotte dalle varie situazioni sperimentali. È un metodo d’indagine largamente usato in fisiologia del sistema nervoso e, durante gli interventi operatori, in neurochirurgia: nel primo caso ...
Leggi Tutto
allocorteccia La parte della cortecciacerebrale che si sviluppa da strutture che nella filogenesi compaiono prima del neopallio e in cui la stratificazione delle cellule non [...] è ben sviluppata. Nell’uomo l’a. è poco estesa (1/12 dell’intera corteccia) ed è connessa con le sensibilità olfattive e gustative. ... ...
Leggi Tutto
neoencefalo Termine anatomico che indica complessivamente la cortecciacerebrale, il neocerebello, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due [...] dette cortecce. Nello sviluppo filogenetico tali formazioni sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo. ... ...
Leggi Tutto
soppressorie, aree In neurofisiologia, regioni circoscritte della cortecciacerebrale, la cui eccitazione provoca inibizione di un’attività motoria [...] contemporaneamente avviata altrove da uno stimolo, e una successiva inibizione dell’attività elettrica spontanea della corteccia. ... ...
Leggi Tutto
archipallio Regione della cortecciacerebrale di più antica formazione, che si riscontra dagli Anfibi Anuri in poi; nei Vertebrati superiori e nell’Uomo corrisponde all’ippocampo. ...
Leggi Tutto
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cortéccia s. f. [lat. corticea, femm. di corticeus, agg. di cortex -ticis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai tessuti che...