superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. [...] La chimica delle s. ha un ruolo importante in molti processi: corrosione, elettrochimica degli elettrodi, lubrificazione, adesione di strati protettivi, catalisi eterogenea (dove ...
Leggi Tutto
corrènte astronomia 1. Correnti stellariLo [...] di metri e variamente profonda. Danno luogo a dannosi fenomeni di corrosioneelettrochimica nei conduttori interrati in prossimità della linea. 13. Corrente variabileC. la ...
Leggi Tutto
depolarizzazione biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno [...] da idrogeno, ha invece carattere ossidante (biossido di manganese ecc.). Nella corrosioneelettrochimica dei metalli, la presenza di un depolarizzante che eviti l’accumulo di ...
Leggi Tutto
DISSALAZIONE. - Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente [...] e la formazione di incrostazioni. Tracce minime di ossigeno possono avviare la corrosioneelettrochimica dei metalli a contatto con le soluzioni saline le quali presentano una ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto). - Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con [...] l'aggiunta di manganese protegge il magnesio dalla corrosione. Alcuni metalli, come il ferro, il cromo nitrico), una speciale modificazione elettrochimica che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
MATERIALI. – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] come m. strutturali per la resistenza alla corrosione, all’usura e alle alte temperature, per , su richiesta, per via elettrochimica mediante dissoluzione di sottili membrane- ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici SCAVO E CONSERVAZIONE di Rossella Colombi Si definiscono generalmente operazioni di pronto intervento (first aid, premier secour) le azioni [...] questo speciale pattern denominato "zebratura". La presenza di atacamite segnala una corrosioneelettrochimica della lega in presenza di ione cloro. Questo ione accelera il ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici ASPETTI GENERALI di Giorgio Torraca Il termine degrado, riferito ad un oggetto, definisce un'evoluzione nel tempo delle sue caratteristiche (ottiche, meccaniche [...] organici (azione sinergica con l'attacco microbiologico) e sui metalli non nobili (corrosioneelettrochimica). Oltre che per i processi chimici, la presenza dell'acqua è la ...
Leggi Tutto
vagante [agg. Part. pres. di vagare, der. del lat. vagari o vagare, da vagus "instabile"] Correnti v.: correnti elettriche che circolano nel suolo, generate da impianti a corrente continua che utilizzano [...] . Per diminuire l'entità del fenomeno, che provoca dannosi effetti di corrosioneelettrochimica dei conduttori interrati in prossimità della linea, occorre isolare la linea dal ...
Leggi Tutto
drenàggio [Der. del fr. drainage, che proviene dall'ingl. to drain "prosciugare, scolare"] Nel-l'idrologia: (a) fenomeno a seguito del quale in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare [...] . mutuato dall'idrologia, sistema di convogliamento di correnti elettriche di dispersione vaganti per evitare fenomeni di corrosioneelettrochimica di parti metalliche interrate. ...
Leggi Tutto
microeleménto s. m. [comp. di micro- e elemento]. – 1. In biologia, lo stesso che oligoelemento. 2. M. galvanico, denominazione generica con cui nella teoria elettrochimica della corrosione si indicano i microscopici elementi galvanici (pile)...
vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; pascolo v., lo stesso che pascolo...