CorradoIII re dei Romani. - Figlio (n. 1093 - m. Bamberga 1152) di Federico I duca di Svevia . Competitore di Lotario; scese in Italia nel 1127 e nell'anno successivo ne fu incoronato re a Monza ; nel 1135 si sottometteva a Lotario, e alla morte di questo fu eletto (1138) re dei Romani. In Germania ...
Leggi Tutto
Trinci, CorradoIII. - Signore di fatto di Foligno (m. 1441). Combattuto, per la sua tirannia crudele, da papa Martino V , fu infine perdonato e confermato vicario della Chiesa per Foligno e Nocera, nonché nominato condottiero per il recupero di Perugia contro Oddo Fortebracci. Più tardi fu accusato ...
Leggi Tutto
CORRADO II imperatore, detto il Salico. - Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, [...] per assicurarsi, secondo patti precedentemente stabiliti, la Borgogna, alla morte del re Rodolfo III nel 1032. Alla spedizione parteciparono i feudatarî italiani, e tra essi l ... ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana. - Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese [...] con i conti palatini e futuri duchi di Baviera. Ma un'annotazione dorsale al diploma di CorradoIII, che conferma la donazione di C. (Hausmann, n. 78), lascia pensare che egli ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] Permaneva il problema di sottomettere all’autorità centrale l’aristocrazia. 3. Gli Hohenstaufen 3.1 CorradoIII. - La partita tra l’aristocrazia e il re di G. – che in quanto tale ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo di D., Cacciaguida, fatto cavaliere da CorradoIII, morì nella 2a crociata, 1147), ma ai suoi tempi decaduta: egli faceva forse ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] , durante i due imperatori che seguirono al conflitto delle investiture - Lotario II e CorradoIII -, era piuttosto nella necessità di cercare adesioni fra i feudatarî, che nella ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] e di Enrico V e sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da CorradoIII all'autonomia comunale. E già dal 1137 il comune pisano appare stretto all'impero nella spedizione ...
Leggi Tutto
CHEMNITZ (dal vendo Kamjenica "torrente"; A. T., 53-54-55). - per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero [...] la sua origine a un monastero benedettino, fondato dall'imperatore Lotario e dotato da CorradoIII nel 1143 del diritto di mercato, e quindi ben presto centro di agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di Fondata nel 1922 per iniziativa di Corrado Ricci, è articolata in sezioni ( ...
Leggi Tutto
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un ...
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un ...