CorradinodiSvevia. - Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; [...] sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con audace marcia in Toscana, entrava in Roma , trionfalmente accolto. Ma il 23 ag ... ...
Leggi Tutto
. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] (1265-85) a Giovanna I (1343-81). Giova ricordare soltanto la decapitazione diCorradinodiSvevia in Piazza del Mercato (1268); la reazione del popolo napoletano ai cosiddetti ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] 1909; K. Hampe, Gesch. Conradins v. Hohenstaufen, Innsbruck 1894 (v. anche corradinodisvevia; enrico vi; federico ii; federico barbarossa; manfredi). Per i rapporti con Bisanzio ... ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] , dunque. Ma la guerra fra Genovesi e Pisani riarse ben presto nuovamente. Sceso CorradinodiSvevia in Italia per rivendicare i suoi diritti, Pisa gli si avvicinò. Il papa lanciò ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più [...] guelfismo e sebbene nel giugno 1268, dopo la morte di Manfredi, i Senesi, uniti ai Tedeschi diCorradinodiSvevia, riuscissero vittoriosi in una battaglia presso Arezzo, furono ... ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26). - Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa [...] all'impero, come seguirà più tardi le parti del giovane CorradinodiSvevia, nel suo animoso ma sventurato tentativo di riconquistare il trono del grande avo. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ALTO ADIGE (A. T., 17-18-19). - Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del [...] del commercio veneto e tridentino fu Bolzano. Città, questa, che nel 1267 CorradinodiSvevia considerava come appartenente all'Italia (Annales Placentini Gibellini, in Monum. Germ ...
Leggi Tutto
BOLZANO (A. T., 24-25-26). - Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, [...] . Comunque, in pieno sec. XIII Bolzano è riconosciuta come appartenente all'Italia da CorradinodiSvevia (cfr. Regesta imperii, V, n. 4837). I conti del Tirolo, che prima furono ... ...
Leggi Tutto
Firenze. - Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, [...] CorradinodiSvevia, rivendicante per sé l'eredità del regno di vita mia, e nel quale... desidero con tutto lo cuore di riposare l'animo stancato e terminare lo tempo che m'è ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri. – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio [...] . Ma per vari motivi (le difficoltà angioine nel Regno, il confronto con CorradinodiSvevia, le preferenze di Luigi IX per una crociata contro i musulmani, le esitazioni del papa ... ...
Leggi Tutto
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguere, comp. di ex- e stinguere «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati sostantivi:...