CorpusnummorumItalicorum Catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da Italiani all’estero, pubblicato a cura del re d’Italia Vittorio Emanuele III; con gli esemplari della ricchissima raccolta reale di circa 120.000 pezzi descrive anche quelli appartenenti a quasi ...
Leggi Tutto
CORPUS (voce latina, "corpo"). - Termine usato nella nomenclatura bibliografica per indicare la riunione di più opere, raccolte e pubblicate con lo scopo di fornire serie ordinate [...] Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum (Vienna 1876 segg., voll. 61, in corso); il CorpusNummorumItalicorum a cura di S.M. il Re d'Italia (Roma 1910 segg., voll. 11, in corso ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] . E. Martinori, La moneta, Milano 1915; Catalogo generale delle monete medievali e moderne nel CorpusNummorumItalicorum, a cura di S. M. il Re d'Italia, Roma-Milano 1910 segg. (V ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia. - È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto [...] L. Morandi, Come fu educato V. E. III, 2ª ed., Torino 1903; S. Ricci, Il Corpusnummorumitalicorum e la sua importanza per la storia d'Italia, in Atti della Soc. per il progresso ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556). - Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal [...] zecca lucchese è sempre meglio apprezzabile con la pubblicazione dell'11° volume del CorpusNummorumitalicorum. Le più antiche monete conosciute sono del 650, e la moneta lucchese ...
Leggi Tutto
Fórni, Arnaldo. - Editore italiano (San [...] Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal sec. XIII al XIX, a cura della Commissione per i testi di lingua, e la ristampa del CorpusnummorumItalicorum (20 voll.). ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money). - Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente o implicitamente, due specie di contratto: "baratto" [...] G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, voll. 2; CorpusNummorumItalicorum, Roma-Milano 1910-33, voll. 13; A. Engel e R. Serrure ...
Leggi Tutto
EDITORE (fr. éditeur; sp. editor; ted. Verleger; ingl. publisher). - La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di [...] letterarie, artistiche. Collezioni: Manuali Hoepli, Biblioteca classica hoepliana, Letteratura dantesca, Corpusnummorumitalicorum (a cura di S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico. - Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta [...] selecti, le Collezioni artistiche.... dei Palazzi pontifici, la Collezione paleografica Vaticana, il CorpusnummorumItalicorum, a cura di S. M. il Re d'Italia (1910 segg.), le ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA. - Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, [...] passione di raccoglitore e di studioso volle tornasse a utile profitto degli altri. Il CorpusNummorumItalicorum (dal 1910 fino al 1934, 14 volumi) è il catalogo di tutte le ...
Leggi Tutto