còrponéro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o [...] di Planck, v la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel mezzo in cui il corponero è immerso, e la base dei logaritmi naturali, k la costante di Boltzmann e T ... ...
Leggi Tutto
blatta Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corponero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte ...
Leggi Tutto
corpo Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone [...] all’unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d’onda (➔ anche còrponéro). 2. Problema dei due corpiClassico problema della meccanica celeste, consistente ... ...
Leggi Tutto
[Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche [...] assorbe completamente tutte le radiazioni incidenti su esso: v. corponero. Un modello di c. nero come assorbitore perfetto è (fig. 1) una cavità con pareti assorbenti (annerite ... ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. [...] una temperatura intorno a T≃5 K (−268 °C) e la distribuzione spettrale detta di corponero. Nel 1964, A. Penzias e R. Wilson, calibrando l’antenna radio di Holmdel, New Jersey ... ...
Leggi Tutto
Planck, Max Karl Ernst Ludwig. - Fisico (Kiel [...] con il simbolo ℏ. ▭ Legge di P. sull'emissione del corponero, v. corpo: Fisica. ▭ Radiatore di P.: lo stesso che corponero. ▭ Unità di P.: unità di misura/">misura di lunghezza ...
Leggi Tutto
stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, [...] Dato che, alle lunghezze d’onda visibili, la s. si comporta con buona approssimazione come un corponero, il massimo dell’emissione cade alla lunghezza d’onda λm=0,29/T (dove λm è ... ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per [...] presenza delle righe di assorbimento, l’emissione solare corrisponde a quella di un corponero che si trovi alla temperatura di 5780 K, detta temperatura efficace della superficie ...
Leggi Tutto
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto [...] a opera di E. Mach e di J.-H. Poincaré, dall’interpretazione della legge spettrale del corponero data da M. Planck (1900), dell’effetto fotoelettrico data da A. Einstein (1905) e ...
Leggi Tutto
metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei [...] realizza mediante riferimenti che utilizzano la legge di Planck della radiazione di corponero. Nella zona delle temperature prossime allo zero termodinamico, l’effetto Josephson ...
Leggi Tutto
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il ...
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di ...