corpogenicolatolaterale Nucleo geminato presente specularmente nella porzione destra e in quella sinistra del talamo. Il corpogenicolatolaterale è una stazione intermedia delle [...] dell’emicampo visivo controlaterale nell’intero corpo ;genicolatolaterale, sommando le afferenze di tutti gli strati. Nel corpogenicolatolaterale, inoltre, oltre a quelle del ... ...
Leggi Tutto
genicolato, corpo Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per [...] . mediale una proiezione funzionale, che nel caso specifico è detta tonotopica. Corpogenicolatolaterale. Costituisce il centro diencefalico della via ottica centrale ed è formato ... ...
Leggi Tutto
Wiesel ‹vi̯èesël›, Torsten Nils. - Neurobiologo svedese (n. [...] , dedicata allo studio degli eventi fisiologici della visione, a livello del corpogenicolatolaterale e della corteccia, è stata contrassegnata da un rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
ottico Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. anatomia [...] nello stesso lato. La porzione della via o. compresa tra il chiasma e il corpogenicolatolaterale prende il nome di tratto (o benderella) ottico. Le fibre del tratto o., fatta ...
Leggi Tutto
lamina biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti [...] lo sviluppo embrionale dell’encefalo. Nucleo laminatoIl nucleo principale del corpogenicolatolaterale, così denominato perché costituito da strati di sostanza grigia separati ...
Leggi Tutto
accessorio anatomiaNervo a. di Willis (o nervo [...] Schmidt, quella del primo ramo alla sindrome di Avellis. Il nucleo a. del corpogenicolatolaterale è il nucleo del diencefalo che, in forma di sottile lamina, costituisce con il ...
Leggi Tutto
Hubel 〈hi̯ùubl〉, David Hunter. - Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale [...] della percezione visiva, analizzandone gli eventi elementari a livello del corpogenicolatolaterale e della corteccia visiva, con metodi di stimolazione particolarmente selettivi ...
Leggi Tutto
cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] sono il talamo ottico e l’ipotalamo. Il talamo ottico, con i due corpigenicolati mediale e laterale, è una formazione ovoidale di sostanza grigia a grossa estremità posteriore ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] la risposta bioelettrica dell'area 17 a un singolo stimolo elettrico applicato al corpogenicolatolaterale. Anche ricerche di D. B. Lindsley e coll. (1958) fanno pensare ad una ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637) Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz [...] M (cosiddette perché vanno alla parte magnocellulare del corpogenicolatolaterale), che hanno organizzazione antagonista del corpo recettivo e non sono sensibili alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
laminato1 agg. e s. m. [der. di làmina; nel sign. 2, anche part. pass. di laminare2]. – 1. agg. e s. m. Equivalente del fr. lamé (v.): tessuto laminato1; vestito laminato1; fili laminato1 (o metallizzati), ...
metatàlamo s. metatalamo [comp. di meta- e talamo]. – In anatomia, parte del talamo ottico di cui fanno parte essenzialmente i corpi genicolati mediali e laterali.