Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume Guadalquivir , che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana , e di ...
Leggi Tutto
CORDOVA (ν. vol. II, p. 828). - Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. L'insediamento più [...] 1973; R. C. Knapp, Roman Corduba, Berkeley 1983; A. Ibáñez-Castro, Cordoba hispano-romana, Cordova 1983; A. U. Stylow, Apunte sobre el urbanismo de la Corduba romana, in Stadtbild ... ...
Leggi Tutto
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba). - Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. Il nome è indigeno ed è senza dubbio lo stesso che ebbe la primitiva popolazione, cui poi si sovrappose la colonia romana. I resti antichi giacciono a ...
Leggi Tutto
Còrdova, Filippo. - Uomo politico (Aidone, Enna, 1811 - Firenze 1868), prese parte ai congressi scientifici di Clermont-Ferrand (1838) e di Napoli (1845). Nel 1848 fu deputato al parlamento siciliano e ministro delle Finanze (ag. 1848 - genn. 1849). Esule in Piemonte dal 1849, si dedicò al ...
Leggi Tutto
Francésco di Cordova . - Missionario [...] dal 1504, fu professore nel collegio di Valladolid ; dal 1513 in America con Pietro di Cordova. Fondò a Cumaná ( Venezuela ) la prima missione spagnola; fu ucciso dagli Indiani. ... ...
Leggi Tutto
Piètro da Cordova (sp. Pedro de [...] ="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/cordoba/">Córdoba ). - Missionario domenicano (Cordova 1482 circa - S. Domingo 1525); fu tra i primi domenicani, nelle cui file ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando di Cordova (sp. Fernando [...] de Córdoba ). - Umanista spagnolo (n. forse Cordova 1425 circa - m. Roma 1485); visse a lungo in Italia e fu in rapporti con Lorenzo Valla , col cardinale Bessarione, con la curia ... ...
Leggi Tutto
Eulògio di Cordova, santo. - Scrittore e martire spagnolo (m. 859). Durante la persecuzione spagnola dell'850 fu imprigionato: in carcere scrisse una Exhortatio per due vergini. Liberato, raccolse in una Memoria sanctorum gli atti dei martiri di quelle persecuzioni. Autore d'un Apologeticum contro ...
Leggi Tutto
Suazo Córdova, Roberto. – Uomo politico honduregno (La Paz 1927 - Tegucigalpa 2018). Medico, esponente di spicco del partito di centrodestra Partido Liberal de Honduras, è stato eletto presidente del Paese – primo dopo un decennio di regime militare – nel gennaio 1982, permanendo nella carica fino ...
Leggi Tutto
Àlvaro di Cordova , beato. - Domenicano [...] , Caterina; fondò poi, con l'aiuto della regina, il convento di Scala Coeli presso Cordova dove visse fino alla morte, affiancando l'opera di s. Vincenzo Ferreri per la soluzione ... ...
Leggi Tutto
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle ...