Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono ...
Leggi Tutto
A 50 anni dalla sua scomparsa (Charles-Edouard Jeanneret-Gris morì il 27 agosto 1965), Le Corbusier, l’architetto e urbanista che rifondò l’architettura, padre del Movimento moderno, è oggetto di studi e iniziative (tra cui una mostra al Beaubourg di ...
Leggi Tutto
Jeanneret, Pierre. - Architetto svizzero (Ginevra [...] unifamiliari e alla realizzazione di case popolari (Puteaux, Montpellier , ecc.). Nuovamente con Le Corbusier, nel 1951 partecipò, insieme a M. Fry e J. Dreut, all'elaborazione e ...
Leggi Tutto
Wogenscky ‹voˇʃãskì›, André. - Architetto [...] urbanista (Remiremont 1916 - Parigi 2004). Si formò con Le Corbusier , del quale fu anche collaboratore. Tra le sue realizzazioni: la casa della cultura di Grenoble (1967), ...
Leggi Tutto
Costa ‹kòštḁ›, Lúcio. - Architetto e urbanista brasiliano (Tolone [...] parco Guinle (1948-54); a Parigi, il padiglione del Brasile della Città universitaria (1959, con Le Corbusier). Il suo nome è anche legato alla pianificazione di Brasilia (1957). ...
Leggi Tutto
Sert ‹sèr›, Josep Lluis. - Architetto e urbanista (Barcellona [...] 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento moderno , ...
Leggi Tutto
Gischia ‹ˇʃiski̯à›, Léon. - Pittore [...] francese (n. Dax, Landes , 1903 - m. 1991); attivo a Parigi, ha collaborato con Le Corbusier e F. Léger alla decorazione del Pavillon des temps nouveaux (1937). Per la sua ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André. - Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. L'uso del nuovo linguaggio architettonico da parte di L. risale agli anni intorno al 1922. Una serie di ...
Leggi Tutto
architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola [...] C. Sitte , A. Loos , B. e M. Taut, M.J. Ginzburg, F.L. Wright, W. Gropius , Le Corbusier, G. Pagano Pogatschnig , E. N. Rogers, P. e A. Smithson, R. Venturi , R. Koolhaas ecc.). Lo ...
Leggi Tutto
megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto in ...
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone ...