Ginevra, convenzionidi Accordi internazionali finalizzati a regolamentare la condotta di guerra; il primo fu siglato nel 1864. Tra le più importanti ci sono le quattro convenzioni [...] in tempo di guerra. Questa normativa è stata integrata (1977) da due protocolli aggiuntivi relativi ai conflitti interni. Da ricordare anche la convenzione relativa allo status ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784). - Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ab., 54 per kmq. [...] legislazione per la Protezione della moneta nazionale, le leggi che introducono le convenzionidiGinevra sulle cambiali e i vaglia cambiarî (1932) e sugli assegni bancarî (1933 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] laterale della piattaforma continentale si occupa l'art. 6 della più volte citata ConvenzionediGinevra del 1958, stabilendo che, nell'uno e nell'altro caso, si debba ricorrere ... ...
Leggi Tutto
di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani. Nei Trattati dell'Aia e nelle ConvenzionidiGinevra non si faceva menzione del genocidio, né venivano classificati ... ...
Leggi Tutto
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale [...] internazionali adottate già alla fine del XIX secolo (Convenzioni dell’Aia) e nel 1949 (ConvenzionidiGinevra , con i protocolli addizionali del 1977) (Diritto umanitario ...
Leggi Tutto
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più [...] nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti ConvenzionidiGinevra del 1958 sul m. territoriale e la zona contigua, sull’alto m., sulla ...
Leggi Tutto
diritto In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà [...] d. internazionale privato, qual è per es., con i suoi art. 4 e 5, la convenzionediGinevra del 23 ottobre 1933 sullo statuto dei profughi. Alcune materie sono regolate da trattati ... ...
Leggi Tutto
occupazione diritto 1. Diritto civile [...] del 18 ottobre 1907 (art. 43 e seg.), la IV convenzionediGinevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo ...
Leggi Tutto
Mare. Diritto internazionale Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero [...] nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti ConvenzionidiGinevra del 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, sull’alto mare, sulla ...
Leggi Tutto
Guerra. Diritto internazionale Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum [...] internazionali adottate già alla fine del XIX secolo (Convenzioni dell’Aia) e nel 1949 (ConvenzionidiGinevra, con i protocolli addizionali del 1977) (Diritto umanitario ... ...
Leggi Tutto
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e ...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale ...