iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. [...] gli imperatori Michele II e Teofilo; solo con l’imperatrice Teodora, deposto il patriarca iconoclasta Giovanni I, si ristabilì l’ortodossia (843) e si cominciò a celebrare, nella ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] , presso Lithràngomi, e della Panagìa Angeloktìstos a Kìti. Nel periodo della controversiaiconoclastica, l’isola offrì asilo a molti monaci iconoduli, nonostante la pericolosità ...
Leggi Tutto
Freculfo (o Freculpo) di Lisieux. [...] (822-850), fu inviato (824) da Ludovico il Pio a Eugenio II durante la controversiaiconoclastica. È specialmente noto come autore di una cronaca universale fino a Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] parte nella superficialità dei conflitti tra Chiesa e Stato (nonostante la controversiaiconoclastica). In Occidente il trasferimento dell'universalità di Roma nell'universalità ...
Leggi Tutto
SMALTO Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), nei quali lo s. si coniuga con soluzioni orafe [...] infatti essere considerati gli antesignani dei primi s. bizantini cloisonnés posteriori alla controversiaiconoclastica (726-843), periodo per il quale non si dispone di alcun ...
Leggi Tutto
FONTI Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, giuristi come [...] . di gran lunga più importanti sono le deliberazioni prese nel corso della controversiaiconoclastica (726-843), che riassumono la quasi totalità degli scritti precedenti sull'arte ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali) Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo ('isola di [...] e del metallo e al commercio su grandi distanze. La fine della controversiaiconoclastica (843) determinò anche una riorganizzazione della Chiesa: ciò comportò un'intensificazione ...
Leggi Tutto
DUNGAL. - Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] . Silagi, München 1982, pp. 125-44; C. Leonardi, Gli irlandesi in Italia. D. e la controversiaiconoclastica, in Die Iren und Europa, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746 ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e penitenziali di questa fine del qui, negli anni tra l'inizio dell'iconoclastia e la caduta dell'esarcato (736- ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] 3ª, 47 capitoli). L'origine della legge è controversa: secondo Zachariae (Gesch., p. 316 segg.) apparterrebbe agl'Iconoclasti; per Ashburner (conclusioni a p. cxii segg.) sarebbe ...
Leggi Tutto