Controriforma La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, [...] sui campi di battaglia gli eretici e a sgominarne le coalizioni. La storia della Controriforma comprende pertanto quella delle guerre di religione. La Germania fu il loro campo ... ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in [...] Se Rinascimento e Riforma attingevano la propria energia alle «eterne fonti dell’umanità», la Controriforma si mosse a un livello differente e la «nuova e gagliarda vita» che essa ... ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Sommario: Carlo Sigonio tra antichità e [...] . Lauro, Baronio, De Luca e il potere temporale della Chiesa, in Baronio Storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ottobre 1979), a cura di R ... ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne [...] 2001. 70 Per un quadro d’insieme sui monasteri femminili in Italia tra Rinascimento e Controriforma cfr. G. Zarri, Monasteri femminili e città (secoli XV-XVIII), in St.It.Annali ... ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e [...] 1981, 42, pp. 171-193; M. Mazzariol, Bibliografia baroniana, in Baronio storico e la Controriforma, "Atti del Convegno internazionale di studi, Sora 1979", a cura di R. De Maio, L ... ...
Leggi Tutto
FONTI Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e [...] di Anastasio Bibliotecario.La produzione, relativamente limitata, degli antiquari della Controriforma crebbe enormemente grazie alle grandi imprese scientifiche ed editoriali dei ... ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio. - Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, [...] , Potenza 1890, pp. 74, 75 (per Francesco); G. Salvioli, I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubbl., I (1891), p. 445; G. Gattini, Saggio di biblioteca ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, [...] 1531-1606) e del gesuita Antonio Possevino (1533-1611), il canone filosofico della Controriforma contempera fedeltà tomista ed eclettismo, ma sottomette quest’ultimo al rispetto di ... ...
Leggi Tutto
Greco, El Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri [...] Toledo, e altri). L'artista diventa un interprete appassionato e originale dei valori della Controriforma, movimento con cui la Chiesa cattolica riafferma, a partire dalla fine del ... ...
Leggi Tutto
BELLARMINO, Roberto, beato. - Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma. Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella di Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1560, fece gli ...
Leggi Tutto
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante ...
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, ...