Controfirmaministeriale La controfirmaministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare ( [...] della Repubblica). D’altra parte, anche per quanto riguarda gli atti sottoposti a controfirmaministeriale, l’art. 89, co. 1, Cost. non pare interpretabile nel senso che il ... ...
Leggi Tutto
grazia diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal [...] , in sede di Assemblea costituente – che la g. non era sottratta al regime della controfirmaministeriale e che ciò, dunque, comportava un ruolo tutt’altro che formale in capo al ...
Leggi Tutto
fiducia Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. [...] operato di fronte alle Camere, e, in particolare, di fronte alla Camera elettiva (Controfirmaministeriale). Il primo Paese dove si è verificato questo passaggio è stato la Gran ...
Leggi Tutto
Fiducia parlamentare Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, [...] operato di fronte alle Camere, e, in particolare, di fronte alla Camera elettiva (Controfirmaministeriale). Il primo Paese dove si è verificato questo passaggio è stato la Gran ...
Leggi Tutto
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice [...] di nomina del nuovo Presidente del Consiglio dei ministri viene controfirmato dallo stesso nominato (Controfirmaministeriale) e, su sua proposta, il Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo [...] Repubblica, nel nostro ordinamento, è irresponsabile, in virtù dell’istituto della controfirmaministeriale (art. 89 Cost.), che costituisce condizione necessaria per la validità ...
Leggi Tutto
Separazione dei poteri La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte [...] costituzione». Con il XIX secolo e l’affermarsi del regime parlamentare (Controfirmaministeriale; Fiducia parlamentare), il principio della separazione dei poteri viene riletto ...
Leggi Tutto
Potere di grazia. Diritto costituzionale Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo [...] in sede di Assemblea costituente – che la grazia non era sottratta al regime della controfirmaministeriale e che ciò, dunque, comportava un ruolo tutt’altro che formale in capo al ...
Leggi Tutto
Immunità. Diritto costituzionale Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne [...] degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni (art. 90 Cost.; Controfirmaministeriale). Si discute se per gli atti extrafunzionali, cioè per gli atti esterni ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il [...] esperti» sono scelti direttamente dal primo, pur con atto controfirmato (Controfirmaministeriale). Per quanto riguarda i rappresentanti delle categorie produttive, quarantaquattro ...
Leggi Tutto