contrattualismo Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso il contratto gli individui convengono di uscire dallo stato di natura - dove ...
Leggi Tutto
socialismo Il termine compare per la prima volta nel 18° sec., per designare la corrente antihobbesiana del giusnaturalismo (➔) moderno, ossia quei contrattualisti che ponevano all’origine della società non la natura egoista e ferina dell’uomo, ma la sua tendenza alla socialitas (da cui la ...
Leggi Tutto
eguaglianza Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed [...] si irrigidì nel criterio ereditario, fondato sulla nascita - per i moderni pensatori contrattualisti gli uomini dispongono di eguali diritti e di conseguenza l'ordine sociale e ...
Leggi Tutto
DIVORZIO (dal lat. divortium; fr. e ingl. divorce; sp. divorcio; ted. Ehescheidung). - Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio [...] tutte le alte idealità della famiglia. È d'uopo riconoscere che gli stessi contrattualisti a oltranza - seguiti in ciò dalle legislazioni che adottano i loro concetti - compresi ...
Leggi Tutto
* Philosophisches Seminar der Georg-August-Universität Göttingen, Gottinga, Germania La considerazione morale dei viventi non umani Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale [...] ha origine da questo riconoscimento, non il contrario, come pensano i contrattualisti. L'errore del contrattualismo e dell'etica del discorso è quello di estendere indebitamente un ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia [...] il medesimo intento di difesa dell'ordine monarchico, temperato da echi giusnaturalistici e contrattualisti. Nata come commento alle storie di Tito Livio, l'opera maggiore del G ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' [...] , in tal senso, fra i padri fondatori della scienza della politica. La polemica con il contrattualismo (e il giusnaturalismo) è certo uno dei terreni su cui la s. della p. moderna ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA. - Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, [...] , ma delle esigenze e dell'atteggiamento spirituale della collettività. All'arbitrio dei contrattualisti si sostituisce la Provvidenza, nel cui concetto, come in Vico, si riassume ...
Leggi Tutto
ECONOMIA POLITICA. - L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo [...] all'infuori della coesistenza stessa di tante libertà. Secondo le espressioni consuete ai contrattualisti, il problema si riduce a stabilire "delle convenzioni sociali, tacite o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Giambattista Vico Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sarebbe stato universale e sempre illuminato dalla ragione fin dalle origini) e dai contrattualisti alla Hobbes, che aveva poggiato la sua concezione dello Stato autocratico sul ...
Leggi Tutto
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola contrattuale; disposizioni, norme contrattuale; accordo contrattuale; rinnovo contrattuale; anche, stabilito ...
contrattualismo s. m. [der. di contratto2, contrattuale]. – Concezione filosofico-giuridica e filosofico-politica (risalente alla sofistica greca e diffusa, con nuovi significati, nei sec. 17° e 18° ad ...