contrattualismo Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della [...] sfera di libertà individuali. Per J.-J. Rousseau gli individui cedono, con il contrattosociale, la totalità dei loro diritti, ma per riprenderseli in quanto cittadini, ossia in ... ...
Leggi Tutto
contrattosociale, teoria del Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia [...] ovvero di assoggettamento all’incostante e arbitraria volontà di un’altra persona. Il Contrattosociale di Rousseau. La teoria di Rousseau costituisce la via per l’instaurazione di ... ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques. - Filosofo e scrittore (Ginevra [...] potente e provvidente, immortalità dell'anima, vita futura con premî e castighi, santità del contrattosociale e delle leggi: senza questa fede non è possibile per R. essere buoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Contratto Il contratto nella teoria economica Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. [...] di ‘noi’), e da questa prospettiva Smith è in linea con la tradizione del contrattosociale, dove la vita in comune è giustificata dall’interesse reciproco, dal mutuo vantaggio dei ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] è difficile riconoscere l’eco di filosofi come J. Locke e il Rousseau del ‘contrattosociale’, inizia la Dichiarazione d’indipendenza, formulata nel 1776 da T. Jefferson. Nelle sue ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] più ebbero fortuna furono quelle con le quali egli giustificava l'assolutismo, mediante il contrattosociale rivolto a superare lo stato di natura in cui homo homini lupus. Anche ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista. - Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, [...] stessa storia dei tempi eroici, un'anticipata confutazione della teoria del contrattosociale con l'annessa e connessa affermazione della spontaneità e ineluttabilità così dell ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro. – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente [...] concessi né la libertà né i diritti fondamentali propugnati dai moderni teorici del contrattosociale, ovvero il diritto di disubbidire e di deporre il sovrano ingiusto che ne ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] teorie rousseauiane dell’egualitarismo, che Vergani criticò aspramente insieme all’idea del contrattosociale. Venne altresì privilegiata, in un’ottica smithiana, l’applicazione di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, [...] si limiterà a istituzionalizzare le disuguaglianze di fatto. Di qui la necessità di un nuovo contrattosociale che ponga le basi di una nuova s. politica. I. Kant sottolinea come l ...
Leggi Tutto
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo ...
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente ...