Donazione di Costantino. - Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il [...] 228; H. Fuhrmann, Das Constitutum C., in Fontes iuris germ. antiqui, X, Hannover 1968; per i rapporti con D. cfr. lo studio di B. Nardi, La " donatio Constantini " e D., in " Studi ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] fede, largitore di benefici alle chiese. E la curia romana, con il suo ConstitutumConstantini, non concorreva anch'essa a riportare il pensiero a Roma imperiale, a determinare ...
Leggi Tutto
Roma Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta portatori, [...] IX, Giovanni VIII e, a partire dalla metà dell'XI ‒ da quando, cioè, il ConstitutumConstantini, che mirava a fare di papa Silvestro e dei suoi successori dei quasi-imperatori, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Lorenzo Valla Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha [...] d’Aragona, re di Napoli. Superato l’ostracismo per aver sostenuto la falsità del constitutumConstantini (1440), sotto il pontificato di Niccolò V si trasferisce a Roma per i buoni ...
Leggi Tutto
Fuhrmann ‹fùurman›, Horst. - Medievalista [...] erste Zeile Pseudoisidors. Hadriana-Rezension In nomine domini, 1959; Das ConstitutumConstantini, 1968; Einfluss und Verbreitung der pseudoisidorischen Fälschungen, 3 voll., 1972 ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] fucinato in Roma il documento mirante a crearne la giustificazione: il ConstitutumConstantini. Secondo questo documento, Costantino, trasportando la capitale a Bisanzio per non ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo. - Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] " ha fatto pensare sin dal secolo scorso che qui G. VII volesse riferirsi al ConstitutumConstantini, che peraltro si limita a parlare di "parti occidentali", e l'ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
PAPA Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli un'evoluzione [...] era invece privo, sul lato opposto, Anacleto I, che era stato p. prima del ConstitutumConstantini. Nella scena sottostante, in una nicchia al di sotto di Maria Regina, si trovava ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma soltanto in [...] -1232; Anthologia Palatina, a cura di F.M. Pontani, I, Torino 1978, pp. 14-15; Das ConstitutumConstantini, a cura di H. Fuhrmann, in MGH. Font. iur. Germ., X, 1968, pp. 73, 91-92 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa. - Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più [...] documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva confermato il ConstitutumConstantini e la donazione dell'Esarcato fatta da Carlo III - il terzo imperatore, dopo ...
Leggi Tutto