Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] . Dal 1223 è ricordato il ConsigliodeiQuaranta (o Quarantia) e dal 1230 circa il Consigliodei Pregadi (o Rogati). Il Maggior Consiglio diventò il centro del sistema aumentando ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro. – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce [...] lombarda nei primi mesi del 1797, quando fu nominato presidente di un effimero ConsigliodeiQuaranta. Di ritorno a Milano dopo i preliminari di pace di Leoben, Bonaparte decise ...
Leggi Tutto
Marcèllo, Benedetto. - Musicista (Venezia [...] rivestì diverse cariche pubbliche all'interno della Repubblica di Venezia (magistratura, consigliodeiQuaranta, provveditorato a Pola, ecc.), ma svolse fin dalla prima giovinezza ...
Leggi Tutto
Venezia, Repubblica di Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. [...] cui fu affiancato (1187) il Minor Consiglio (35 membri). Dall'anno 1223, inoltre, è attestato il consigliodeiQuaranta (o Quarantia), competente in materia economica e giudiziaria ... ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco. - Poeta, nato a Venezia nel 1740 (la madre Cornelia Barbaro Gritti era poetessa). Eletto a trent'anni giudice nel ConsigliodeiQuaranta, amministrò [...] , vive in disparte, osserva, tenta di correggere i suoi concittadini; si fa beffe, egli patrizio, dei patrizî vani e superbi; mira soprattutto a glorificare la modestia e il lavoro ... ...
Leggi Tutto
FONDACO (dall'ar. funduq "magazzino, locanda"). - Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, [...] . Le vendite e gli acquisti erano trattati da sensali pubblici, eletti dal Consigliodeiquaranta, che dovevano tenerne registro e renderne conto ogni tre mesi ai Visdomini del ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo. - Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo [...] se ispirata ai principî della rivoluzione francese "che sono verissimi". "Il ConsigliodeiQuaranta convocato in Milano generalmente mi pare composto d'uomini assennati e probi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano 1. Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul campanile di S. Marco [...] di cercare il materiale legislativo negli archivi del maggior consiglio, del senato, del consigliodeiquaranta e dei libri dei Commemoriali (473). Nel 1485 l'esame della bonifica ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici 1. Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi [...] , più qualificata in un settore così tecnico. Tre membri del consigliodeiquaranta ispezionavano settimanalmente i laboratori per verificare la qualità del conio. Era difficile ... ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) 1. Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus ad quem di [...] il comune di Serravalle. 167. Nel 1407 furono aboliti formalmente consiglio maggiore, consigliodeiquaranta e anziani; rimasero soltanto i sei provveditori, estratti in una lista ...
Leggi Tutto
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri ...
baby-consigliere (baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal ...