Fernández de Córdoba, Gonzalo, detto il Gran Capitano. - Generale spagnolo (Montilla 1453 - Granata 1515). [...] i Francesi nel Mezzogiorno della penisola, le brillanti vittorie di Cerignola e di Seminara (1503) gli aprirono la via e le porte di Napoli; con la vittoria del Garigliano (28 dic ...
Leggi Tutto
Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, [...] ottennero la città Raimondo Berengario, Carlo Martello, Azzo d’Este, gli Orsini, ConsalvodiCordova (1507) e dal 1552 stabilmente, per acquisto, i Carafa. Il monumento principale ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] d'Austria e Ferdinando d'Aragona, che mandò nel regno il suo Gran Capitano ConsalvodiCordova. E non fu buona compagnia per gl'Italiani: dati i diritti che quelli vantavano ... ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29). - Antichissima città dell'Italia meridionale, situata sul Mare Ionio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. Il primitivo [...] , primogenito di re Federico, contro le truppe diConsalvodiCordova cui cedette tarentina tace per sempre. Ricche e varie serie di oro ha pure coniato questa zecca dalla metà del ...
Leggi Tutto
Moncada ‹-àdℎa›, Hugo de. - Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, [...] 1528). Dopo aver dato buona prova del suo valore soprattutto al servizio diConsalvodiCordova e combattendo per i Cavalieri di Rodi, fu nominato da Ferdinando il Cattolico viceré ...
Leggi Tutto
Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti [...] e 12°, libero comune fino al 1317, B. passò poi di signoria in signoria e dopo il 1507 costituì un marchesato per ConsalvodiCordova e i discendenti: nel 1551 riscattò la propria ... ...
Leggi Tutto
Cardóna, Pietro, conte di Golisano. - Nobile siciliano (m. 1522); dopo aver militato al servizio diConsalvo [...] diCordova , fu nominato da Ferdinando il Cattolico grande ammiraglio e gran connestabile del regno. Ostile al viceré Ugo di prendevano pretesto dalle voci di una sua soppressione. ... ...
Leggi Tutto
Nemours, Louis d'Armagnac duca di. - Generale francese (n. 1473 - m. [...] e ucciso nella battaglia di Cerignola (per essa i Francesi perdettero definitivamente il Napoletano) dagli Spagnoli, capitanati da ConsalvodiCordova . Con lui si estinsero ... ...
Leggi Tutto
CANTALICIO, Giovanni Battista. - Nacque in Cantalice (ora fraz. di Rieti), donde prese il cognome (Cantalycius), verso [...] dell'invasione francese e venne a contatto con gli Aragonesi e col gran capitano ConsalvodiCordova, che più tardi gli affidò l'educazione del pronipote Pier Luigi. Il primo ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di. - I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: [...] dell'intero regno. III. Il vicereame (1504-1734). - La vittoria finale toccò a ConsalvodiCordova, generalissimo degli Spagnoli, che rimase a governare il regno quale vicario ... ...
Leggi Tutto