Vienna, Congressodi Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, [...] anche quasi tutti gli altri Stati europei. I principi a cui si ispirò il C. di V., sotto la leadership del rappresentante austriaco K.W.L von Metternich, furono quelli della ... ...
Leggi Tutto
Lombardo-Veneto, Regno Regno istituito al CongressodiVienna [...] . Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte al rigido controllo del governo centrale diVienna; il territorio a destra del Mincio prese ... ...
Leggi Tutto
evocativa, senza pretese analogiche, si potrebbe dire che il Consiglio europeo appena concluso è il nostro CongressodiVienna. A Vienna, due secoli fa, l’Europa si riorganizzò [...] con una serie complessa di negoziati dopo l ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] a Lipsia. Dissolta la Confederazione renana patrocinata dalla Francia, a conclusione del CongressodiVienna, il 10 giugno 1815, fu creata la Confederazione germanica, con l ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] contadini: 1798-99). Al CongressodiVienna (1815) le province belghe furono C. Buysse, che si staccò più tardi dal gruppo di Van Nu en Straks, è il maggiore scrittore naturalista ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di Ponente al centro di un'insenatura in forma [...] Versailles, seguirono numerose altre conferenze - a somiglianza di quello che avvenne dopo il congressodiVienna - sia per risolvere tutte le questioni rimaste ancora in sospeso ... ...
Leggi Tutto
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del [...] di Crimea (1854) ruppe il fronte delle potenze. Congressodi ViennaConvocato con il compito di organizzazioni internazionali (1986). Pace diVienna del 1276Fu conclusa il 21 ... ...
Leggi Tutto
CONGRESSO (lat. congressus). - Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare [...] l'altro un Consiglio delle Nazioni e una Associazione federativa di tutti i popoli. È da ricordare a tal proposito il congressodiVienna, che proclamò fra l'altro "la nullità del ... ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] Stato», 51, 1991, nr. 1, pp. 64-83. 9. Giovanni Scarabello, Da Campoformido al congressodiVienna: l’identità veneta sospesa, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età ... ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora [...] contando su una domanda turistica che aveva ripreso considerevole lena dopo il CongressodiVienna(17). L’estrema dinamicità del mercato immobiliare veneziano in questi decenni, le ... ...
Leggi Tutto
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati ...
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa ...