congregazione 1. Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative [...] costituzione Pastor Bonus), fanno parte della Curia romana nove c., con competenze varie. Ognuna è con sede in Roma. 3. Congregazioni monasticheUnioni di più monasteri sui iuris ... ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre). [...] anni Trenta Sabbatini continuò a organizzare le musiche per le festività solenni di chiese e congregazioniromane (ad esempio nel 1636 il suo nome appare a S. Maria in Cosmedin, e ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni. Dalla [...] Pio IX. Difensore dei tradizionali equilibri curiali e delle prerogative delle congregazioniromane, Vannicelli Casoni non gradì però eccessivamente il regime di eccezionalità con ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo. – Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti. La famiglia apparteneva alla [...] quell’anno con il breve Universalis Ecclesiae regendae. Ripreso il lavoro delle congregazioniromane, seguì con attenzione le trattative per la rinegoziazione di alcuni concordati ...
Leggi Tutto
Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. I. medievale [...] V, nella bolla Immensa aeterni (22 gennaio 1588), pose la congregazione dell’I. come prima delle 15 congregazioniromane. I suoi successori, in particolare Paolo IV e, dopo la ...
Leggi Tutto
Pàolo VI papa, santo. - Giovanni Battista Montini (Concesio [...] apostolica Regimini ecclesiae universae, 15 ag. 1967; v. congregazione: Congregazioniromane; curia: Curia romana), poi della corte pontificia (motuproprio Pontificalis domus, 28 ...
Leggi Tutto
Lambruschini, Raffaello. - Pedagogista (Genova [...] in Corsica . Tornato dall'esilio (1814), fu addetto in una delle congregazioniromane; ma ben presto dovette rinunciare alla carriera ecclesiastica (non condividendo le direttive ...
Leggi Tutto
curia storia La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo [...] , la seconda per gli affari da trattare con gli Stati; b) Congregazioniromane (➔ congregazione), cui spetta l’esercizio vicario della potestà esecutiva; sono presiedute da un ...
Leggi Tutto
Robèrto Bellarmino, santo/">santo. - Teologo (Montepulciano 1542 - [...] anni dopo (1599) lo creò cardinale. In questa veste R. fece parte di quasi tutte le congregazioniromane, e anche di quella de auxiliis (1600-05) nella quale si schierò per Luis de ...
Leggi Tutto
Staffa, Dino. - Ecclesiastico (Santa Maria in Fabriago, Lugo, 1906 - [...] (1941), direttore dello Studio rotale, membro di varie Congregazioniromane e segretario della S. Congregazione dei seminarî e delle università (1958). Arcivescovo titolare di ...
Leggi Tutto
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa. c. estens....
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata di un pubblico...