Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di ...
Leggi Tutto
imprenditoriale e le sue associazioni Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] resto da una perdita di ruolo e di incisività tale da non poter più essere occultata. La Confindustria del 2013 non era più che la pallida ombra di quella che era stata nei decenni ... ...
Leggi Tutto
Il 17 giugno 2020, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha preso parte agli Stati generali dell'Economia. I giornali hanno riferito che ha auspicato l’avvio di una democrazia negoziale in cui «il confronto con le parti sociali sia continuo», c ...
Leggi Tutto
confindustrialese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico degli esponenti di Confindustria. • «La buona flessibilità non va penalizzata, burocratizzata e fatta costare di più, perché vuol dire diminuire il tasso di occupazione». Tradotto dal confindustrialese: le imprese non vogliono accollarsi i ...
Leggi Tutto
Gas Intensive . – Consorzio italiano costituito da otto associazioni aderenti a Confindustria (Associazione nazionale degli industriali dei [...] dell’industria italiana della calce del gesso e delle malte, CAGEMA; Confindustria ceramica; Federacciai) che rappresentano le imprese di settori manifatturieri a elevato ... ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo. - Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita [...] gli utili con il favore della politica, in Oggi, 3 dic. 1971; L. De Ceremi, La Confindustria, in La Politica del Padronato ital., Bari 1972, pp. 57 ss., G. Baget Bozzo, Il partito ...
Leggi Tutto
Carli, Guido. - Economista italiano (Brescia [...] Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (1962-75). Successivamente, presidente della Confindustria (1976-80), senatore per la DC (1983) e ministro del Tesoro nel ...
Leggi Tutto
eurodebito s. m. Crisi del debito sovrano di Stati membri dell’Unione europea. • Il presidente di Confindustria [Emma Marcegaglia] ha poi ricordato che c’è stato «un lungo periodo in cui ci è stato detto che il nostro Paese era meglio degli altri. Io sono stata in più occasioni insultata, mi è stato ...
Leggi Tutto
Assosolare Associazione nazionale dell’industria solare fotovoltaica, di cui promuove lo sviluppo. Fondata nel 2006, aderisce a Confindustria in rappresentanza degli operatori del settore e sostiene il mercato del solare fotovoltaico (➔ rinnovabili, fonti). ...
Leggi Tutto
Assosolare. – Associazione nazionale dell'industria fotovoltaica, di cui si propone di promuovere lo sviluppo. Fondata nel 2006, membro [...] di Confindustria energia in rappresentanza degli operatori del settore e per la crescita del mercato fotovoltaico (v.), di cui si interessa anche per gli aspetti legislativi ...
Leggi Tutto
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ¿ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antid