Germanica, Confederazione (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della [...] , e segnatamente del cancelliere O. von Bismarck, nello stesso anno fu creata la Confederazione della Germania del Nord, unione federale di 22 Stati a nord del Meno. La presidenza ... ...
Leggi Tutto
Reuss Nome di due antichi principati della Confederazione [...] germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: Reuss-Greiz con capoluogo ... ...
Leggi Tutto
CONFEDERAZIONE (fr. confederation; sp. confederacion; ted. Konfederation, Bund; ingl. confederation). - È l'unione di più stati (v. federazione), che restano reciprocamente [...] governo centrale (stato federale), come la Confederazione Elvetica (v. svizzera) e la ConfederazioneGermanica (v. germania). Per la Confederazione del Reno, v. napoleone. Nel ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , a conclusione del Congresso di Vienna, il 10 giugno 1815, fu creata la Confederazionegermanica, con l’adesione di 41 Stati, Prussia e Austria comprese. ● L’unione doganale ... ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] che l'atto di Vienna del 9 giugno 1815 aveva fatto entrare nella nuova Confederazionegermanica - aveva perduto a favore della Prussia alcune delle frazioni orientali degli antichi ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone. – Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 [...] nel 1826, in Francia dal chimico Charles Sauria nel 1831, nella ConfederazioneGermanica dall’ingegnere Jakob Friedrich Kammerer nel 1832, nell’Impero Austriaco dallo studente ...
Leggi Tutto
Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della [...] , che regnò fino al 1864, ebbe particolarmente a cuore la posizione in seno alla Confederazionegermanica . Il tentativo di costituire un’unione tra i minori Stati tedeschi fallì e ...
Leggi Tutto
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania , [...] Guglielmo III appoggiò la politica conservatrice di Metternich all’interno della Confederazionegermanica (➔ Germanica, Confederazione) e la P. fu l’unico dei grandi Stati tedeschi ... ...
Leggi Tutto
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania [...] . Riconosciuta dalla pace di Vienna la sua sovranità di stato libero membro della Confederazionegermanica , A. rifiorì grazie al commercio inglese, divenendo alla fine del 19° sec ... ...
Leggi Tutto
Magonza (ted. Mainz) Città della Germania [...] , fu attribuita al granducato di Assia-Darmstadt e dichiarata fortezza della Confederazionegermanica ; dopo il 1871 costituì la più importante base militare del Reich tedesco ... ...
Leggi Tutto
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una confederazione di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, ...
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti germanico1; la religione germanico1; il diritto germanico1, ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione ...