Germanica, Confederazione (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della [...] , e segnatamente del cancelliere O. von Bismarck, nello stesso anno fu creata la Confederazione della Germania del Nord, unione federale di 22 Stati a nord del Meno. La presidenza ... ...
Leggi Tutto
Reuss Nome di due antichi principati della Confederazione [...] germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: Reuss-Greiz con capoluogo ... ...
Leggi Tutto
CONFEDERAZIONE (fr. confederation; sp. confederacion; ted. Konfederation, Bund; ingl. confederation). - È l'unione di più stati (v. federazione), che restano reciprocamente [...] governo centrale (stato federale), come la Confederazione Elvetica (v. svizzera) e la ConfederazioneGermanica (v. germania). Per la Confederazione del Reno, v. napoleone. Nel ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , a conclusione del Congresso di Vienna, il 10 giugno 1815, fu creata la Confederazionegermanica, con l’adesione di 41 Stati, Prussia e Austria comprese. ● L’unione doganale ... ...
Leggi Tutto
Radowitz ‹ràadoviz›, Joseph Maria von. - Generale e uomo politico (Blankenburg, [...] diplomatiche con l'Austria e gli altri stati tedeschi per la riforma della Confederazionegermanica . Eletto all'assemblea di Francoforte nel 1848, l'anno seguente venne richiamato ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] che l'atto di Vienna del 9 giugno 1815 aveva fatto entrare nella nuova Confederazionegermanica - aveva perduto a favore della Prussia alcune delle frazioni orientali degli antichi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23). - Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo golfo nell'alto Adriatico tra la Valle di Zaule a sud e il Promontorio di Miramare, [...] acque di Trieste, ma non fece alcuna zione, forse anche perché la confederazionegermanica aveva dichiarato Trieste appartenerle. Alla dieta di Kremsier, il deputato triestino ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm. - Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli [...] , fu espulso dalla Prussia. Stabilitosi in seguito a Lipsia, ed eletto deputato al Reichstag della Confederazionegermanica del Nord (1867), pubblicò fin dal 1868 un organo della ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera. - Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato [...] , dopo aver preso parte alla guerra contro Napoleone, e nel 1815 entrò nella Confederazionegermanica. All'interno M. G., per rafforzare la recente unità dello stato, accolse, nel ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale [...] 1813, incorporato nel marzo 1816 alla contea del Tirolo e legato nell’aprile 1818 alla Confederazionegermanica. Il Trentino partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49; Trento si ...
Leggi Tutto
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti interessi nel campo...
germànico1 agg. [dal lat. Germanicus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g. di archeologia....