CGIL Sigla di ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali [...] conquista legislativa dello Statuto dei lavoratoridel 1970, si accompagnò all nel secondo e terzo governo Berlusconi. Segretari generali della CGIL sono stati G. Di Vittorio ... ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del Organizzazione territoriale della ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area [...] del territorio; promuove e gestisce le vertenzialità territoriali su temi d’interesse generale permanente, la Federazione italiana delle camere dellavoro, che però cominciò ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] alla Confederazionegeneraledellavoro (1906), di orientamento socialista, nasce a Torino una Lega industriale, sfociata nel 1910 nella Confederazioneitaliana dell ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] rigoroso impegno della C.G.I.L. (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro) di «accettazione, da parte dei lavoratori, dei sacrifici necessari per una politica di ricostruzione ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario. – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da [...] Il 28 ottobre 1956 uscì su l’Unità (p. 1) un documento della Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) che condannava i «metodi antidemocratici di governo», in nome «della ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività [...] un dirigente sindacale nella Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) e a soli trent’anni segretario generale della Federazione italianalavoratori chimici (FILC). La ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da [...] di Verbania e come responsabile dell’organizzazione della CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro) del capoluogo. Dal 1956 al 1961 fu segretario della federazione di ...
Leggi Tutto
(XX, p. 650). - Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del libro "Dellavoro" (libro V, articoli da 2060-2642). [...] , si era ricostituita, subito dopo la liberazione, la Confederazionegeneraleitalianadellavoro che, espressione essenziale dei tre partiti di massa, sul piano sindacale ... ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due decenni del [...] per le due maggiori confederazioni la Confederazionegeneraleitalianadellavoro (CGIL) e la Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL), dai 449.480 del 1973 agli 818.288 ... ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale del Paese sin dal [...] : da una parte, per quanto riguarda la vicenda della CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro), quella di un ‘filo rosso’ da riannodare a esordi primonovecenteschi ... ...
Leggi Tutto
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una confederazione di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, ...
sindacato2 sindacato2 m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico ...