Conegliano Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. Centro produttore di vini pregiati, sede di una stazione sperimentale per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano. - La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava dal nome monastico. Quando prese i voti era vedovo e i figli erano già grandi: pertanto la sua data di nascita si ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono tranquillo, frizzante e spumante, ottenute principalmente [...] da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP (Conegliano-Prosecco DOP) ( Valdobbiadene-Prosecco DOP) (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Manzoni [...] e passito rosso, solo con specificazione geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Colli di Conegliano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano . [...] inserite: Madonna della pergola (1489, Vicenza , Mus. Civico); Madonna e Santi (1492, Conegliano, Duomo); Battesimo di Cristo (1494, Venezia, S. Giovanni in Bragora); Madonna dell ... ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro. - Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università [...] ultimi anni della sua vita ritirato e dedito agli studi di agricoltura. Morì a Conegliano nel 1801. Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro ... ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo. - Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] per cura del Comizio agrario di Padova, Padova1889; Meteorologia vinicola. La brina, Conegliano 1889; Malattie,ed alterazioni dei vini, Milano 1894; I Monti frumentari in Sardegna ... ...
Leggi Tutto
Beccaruzzi 〈-zzi〉, Francesco. - Pittore (n. Conegliano 1492 circa - m. 1563 circa), appartenente alla scuola di Treviso . Subì l'influsso del Pordenone , di Bonifazio, di Tiziano e del Bassano, coi quali viene spesso confuso, specie nei ritratti. La sua opera principale è S. Francesco che riceve le ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena. – Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia [...] la difesa di Venezia nel 1848 mentre il padre di lei fece parte del Governo provvisorio di Conegliano alla fine del marzo 1848. Più noto è il versante della famiglia d’acquisto. Di ... ...
Leggi Tutto
De Zolt Antonio (Conegliano, Treviso, 1847 - Milano 1926) matematico italiano. Studioso di geometria e docente al liceo Parini di Milano, è noto per il cosiddetto principio (o postulato) di De Zolt, enunciato in un opuscolo, pubblicato a Milano nel 1881 (→ De Zolt, principio di). ...
Leggi Tutto
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce ...
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il raboso del Piave e il raboso veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, ...