Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi). ...
Leggi Tutto
Cocliodontidi Famiglia fossile di Condroitti Olocefali, del Permocarbonifero dell’Europa, America Settentrionale, Australia e Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
Odontaspididi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Lamniformi marini; squali di grandi dimensioni, cosmopoliti, come il cagnaccio e lo squalo toro. ...
Leggi Tutto
Rinidi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi unici componenti dell’ordine Riniformi. In alcune classificazioni è sinonimo di Squatinidi (➔ Squatiniformi). ...
Leggi Tutto
Potamotrigonidi Famiglia di pesci Condroitti Raiformi che vivono nelle acque dolci del Venezuela , Colombia e Guiana ; vi appartengono 2 generi, Disceus e Potamotrygon. ...
Leggi Tutto
Rinopteridi Famiglia di Pesci Condroitti Batoidei, dotati di una visiera frontale, costituita da prolungamenti delle pinne pettorali, biloba. Rhinoptera marginata, lunga fino a 2 m, è rara nel Mediterraneo. In alcune classificazioni il termine è sinonimo di Miliobatidi. ...
Leggi Tutto
Alopidi Famiglia di Pesci Condroitti. Comprende il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo comune nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel Pacifico che raggiunge la lunghezza di 5 m di cui circa la metà spettano alla pinna codale. ...
Leggi Tutto
Elasmobranchi Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: Carcariniformi , Esanchiformi , Eterodontiformi , Lamniformi , Pristiformi , Squaliformi, Torpediniformi e Raiformi. ...
Leggi Tutto
Sfirnidi Famiglia di pesci Condroitti Selaci, caratterizzati dalla forma allargata della testa, che assume l’aspetto di un martello. Il pesce martello o squalo martello (Sphyrna zygaena; v. fig.) può raggiungere i 5 m di lunghezza; è proprio dei mari tropicali, ma talvolta entra nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi, acantodi...
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli elasmobranchi...