condizionato, riflesso In neurofisiologia, il riflesso acquisito, provocato da uno stimolo non specifico che sia stato associato ripetutamente a quello naturale: è stato scoperto da I.P. Pavlov. ...
Leggi Tutto
condizionamento Il c. è un aspetto dell’apprendimento scoperto dal fisiologo russo e premio Nobel Ivan P. Pavlov, che avviene – in sede sperimentale – presentando, in breve [...] e uno operante. Il c. classico è quello descritto originariamente da Pavlov sui cani, basato sul concetto di riflesso condizionato: una connessione del sistema nervoso non ... ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. [...] della sua intensità, dipende dagli stessi fattori da cui dipende quella dei riflessi condizionaticlassici, cioè dal sapore del cibo e dalla intensità della fame. Quando l'animale ... ...
Leggi Tutto
contestuale Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, utilizzato per studiare il condizionamentoclassico in risposta a stimoli [...] suo interno). La generalizzazione o meno della risposta al nuovo ambiente dimostra se c’è stato un condizionamento contestuale. (*) → Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni ... ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e [...] per lo studio del comportamento sono il condizionamentoclassico e il condizionamento operante o strumentale. Il condizionamentoclassico di Pavlov è basato sull’analisi delle ...
Leggi Tutto
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un [...] nell’animale di laboratorio si avvale delle tecniche di condizionamentoclassico o pavloviano, del condizionamento strumentale, o dell’uso di molluschi marini, come Aplysia ...
Leggi Tutto
psicobiologia Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base [...] forme di apprendimento più particolarmente studiate sono: a) il condizionamentoclassico, corrispondente al condizionamento pavloviano: risulta dal transfert dell’efficacia di una ...
Leggi Tutto
paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso [...] comportamentali alle vocalizzazioni possono essere modificate secondo il paradigma del condizionamentoclassico e possono favorire l’adattamento dell’individuo al suo habitat ...
Leggi Tutto
rinforzo In psicologia, qualsiasi evento suscettibile di aumentare la probabilità di emissione di una risposta. La nozione di r. viene sviluppata e assume grande importanza [...] a questi due diversi tipi di risposta vengono distinti due diversi tipi di condizionamento. Il condizionamentoclassico (➔ riflesso) riguarda le risposte del primo tipo; lo stimolo ...
Leggi Tutto
Skinner ‹skìnë›, Burrhus Frederic. - Psicologo (Susquehanna, Pennsylvania, [...] ricerche sul comportamento operante o strumentale (in contrapposizione al condizionamentoclassico pavloviano), sul comportamento verbale, affrontato secondo un'impostazione ...
Leggi Tutto
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. ...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso ...