condensazione chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, [...] da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N 0 particelle che occupano lo stato fondamentale, di impulso nullo ... ...
Leggi Tutto
[Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri [...] . ◆ Calore di c.: quantità di calore ceduta dall'unità di massa di un vapore saturo nel condensarsi; è uguale e di segno opposto rispetto al calore di evaporazione. ◆ Ciclo a c.: v ... ...
Leggi Tutto
Modo di funzionamento dei processi inconsci, mediante il quale viene condensato in una singola idea tutto il contenuto emotivo associato a un gruppo di idee; la c. è stata evidenziata in psicoanalisi, in modo particolare, nello studio del sogno come uno dei meccanismi fondamentali del lavoro ...
Leggi Tutto
benzoinica, condensazione Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale [...] monovalente, formano un ossichetone del tipo RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide, C6H5CHO, per condensazione b. dà l’ossichetone benzoino, secondo la reazione: formula ... ...
Leggi Tutto
condensazione di Claisen Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di [...] da un’idrolisi che permette di ottenere il prodotto in forma neutra. La condensazione di Claisen rientra nell’ampia classe delle reazioni di nucleofili al carbonio con gruppi ... ...
Leggi Tutto
di Dieckmann Reazione di condensazione intramolecolare di un diestere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere ciclico. È la variante intramolecolare [...] di uno dei due gruppi esterei del diestere con l’altro. La condensazione di Dieckmann è un metodo di sintesi usato per la formazione, in particolare, di strutture cicliche ... ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento [...] nλdB3, dove n è il numero di particelle per unità di volume; per ottenere la condensazione di Bose-Einstein, ρ deve essere dell'ordine dell'unità, cosa non facile considerando che ... ...
Leggi Tutto
condènsa1 [Der. di condensare (→ condensazione)] Il condensarsi e, più spesso, il risultato di una condensazione: per es., l'acqua (acqua di c.) di condensazione del vapor acqueo. ...
Leggi Tutto
amilogenesi Condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante contenenti clorofilla. ...
Leggi Tutto
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore ...
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di condensa (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ...