Decretum Gratiani Prima raccolta [...] in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui titolo ufficiale è Concordiadiscordantiumcanonum, è divisa in tre parti. Dopo il D., seguitò a manifestarsi un ...
Leggi Tutto
Graziano ‹-zz-› (lat. Gratianus). - Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre [...] da numerose collezioni canoniche precedenti (pseudoisidoriano, Bencardo, ecc.) intitolata Concordiadiscordantiumcanonum, o, come prevalse nell'uso, Decretum Gratiani , destinato ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] felicemente verso la metà del sec. XII da Graziano, la cui opera, Concordiadiscordantiumcanonum (chiamata poi Decretum), fu fondamentale per lo sviluppo del diritto canonico, e ...
Leggi Tutto
CONSOLIDAZIONI. - È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto [...] Santi Padri e a moltissimi altri testi. L'opera fu intitolata dall'autore Concordiadiscordantiumcanonum; ma ebbe nell'uso, e conservò poi il nome di Decretum magistri Gratiani ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Pavia. - Preposto della cattedrale, poi vescovo di Faenza e, dal 1198, di Pavia, dove morì nel 1213, deve la sua fama a una compilazione in cinque libri [...] , il Breviarium extravagantium (si chiamavano extravagantes le decretali non comprese nella Concordiadiscordantiumcanonum di Graziano), composto fra il 1187 e il 1191. Utilizzò ...
Leggi Tutto
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello che lo separa dalla tarda antichità, [...] . XI aveva fatto seguito, segnando un grande passo avanti, la Concordiadiscordantiumcanonum, armonizzazione di regole canoniche discordanti, di diversa natura (canoni conciliari ...
Leggi Tutto
La struttura del sapere Sommario: 1. La classificazione delle conoscenze. 2. I nuovi generi letterari. ▢ Bibliografia. 1. La classificazione delle conoscenze Il periodo [...] i casi di canoni in conflitto tra loro; il titolo dell'opera (Concordiadiscordantiumcanonum, detta poi Decretum Gratiani) esprime bene l'intento del maestro bolognese. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti La Concordiadiscordantiumcanonum di Graziano, [...] tempo delle prime collezioni di concordia e del primo concordato. Al termine di questa strada Quinque compilationes antiquae nec non collectio canonum Lipsiensis, a cura di E. ... ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata tra le virtù [...] è legata al modo di procedere adottato nell'opera di Graziano. Nella Concordiadiscordantiumcanonum, nota come Decretum Gratiani, redatta intorno al 1140, sono presentate singole ...
Leggi Tutto
decretista s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente ...