Trento, Concilio di Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al [...] i protestanti tedeschi nel seno della Chiesa cattolica, e papa Paolo IV era contrario al concilio. L’assise tornò a riunirsi a Trento il 18 gennaio 1562 dopo una lunga trattativa ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] trasse ispirazione a tutte le sue numerose scritture, tra le quali primeggia l'Istoria del Conciliotridentino. Quivi lo scrittore, che vive la sua materia, crea una prosa sobria e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] fossero chiamati nel pieno delle loro "libertà", all'infuori dei deliberati del ConcilioTridentino che essi, assenti, non potevano accettare. E la "libertà dei principi" fu ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare. – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara [...] chiedendo di pubblicare con licenza della congregazione del S. Uffizio un’Apologia pro ConcilioTridentino, in 18 libri, perduta. Ma ancora una volta le autorità ecclesiastiche si ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi [...] tanto che nel 1858, quando uscì la ristampa fiorentina dell’Istoria del ConcilioTridentino, l’editore Giuseppe Barbèra rimase piacevolmente stupito dall’«esito inaudito» che ebbe ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino). - Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. [...] , Comentarii ne’ quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebratione del ConcilioTridentino, il soccorso d'Orano, l’impresa del Pignone e l’historia dell’assedio di ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio. – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a [...] . Hurter, Nomenclator literarius recentioris Theologiæ Catholicæ theologos exhibens qui inde a ConcilioTridentino floruerunt..., t. 3, f. 3 (1801-1820), Oeniponte (Innsbruck) 1884 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto [...] critico delle Praelectiones de Novo Testamento et historia Vulgatae Bibliorum editionis a ConcilioTridentino (Roma 1847) sempre di Ungarelli. Così come curò l’edizione della ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, [...] ambasceria a Roma, cui venne eletto il 12 settembre 1544 nell’imminenza del Conciliotridentino, ma dove si occupò principalmente dei danni provocati dagli uscocchi e della ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo. – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito [...] avviare nel Regno di Portogallo l’applicazione dei decreti di riforma già approvati dal ConcilioTridentino e che il cardinale infante d’Aviz aveva inviato ai vescovi lusitani una ...
Leggi Tutto
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...