vaticano II, Concilio Ventunesimo concilioecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella ...
Leggi Tutto
vaticano I, Concilio Ventesimo concilioecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione ...
Leggi Tutto
CATTOLICI, MOVIMENTI In concomitanza col ConcilioEcumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme [...] -morale della convivenza umana. I focolarini, in seguito alle aperture ecumeniche di Giovanni xxiii e del Concilio, hanno sentito la responsabilità di un'apertura in tal senso e ... ...
Leggi Tutto
Calcedonia, Concilio di Il quarto concilioecumenico, che inaugurò l’epoca degli scismi fra le diverse Chiese ed ebbe luogo (451 d.C.) nell’antica città della Bitinia (od. Kadıköy, quartiere di Istanbul) sulla costa asiatica del Bosforo, fondata da Megara nel 7° sec. a.C. I personaggi principali ...
Leggi Tutto
ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal [...] , come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto l’unione dei due movimenti in un Consiglio ecumenico delle Chiese , la cui nascita fu decisa ... ...
Leggi Tutto
CONCILIO (fr. concile; sp. concilio; ted. Konzil; ingl. council). - È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire [...] dell'infallibilità pontificia. Solo in via d'eccezione potrebbe darsi la convocazione di un concilioecumenico senza il papa; cioè nel caso in cui questi fosse caduto in eresia (il ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] di F. (o di Ferrara-F.) Il 17° concilioecumenico, aperto a Ferrara nel 1438, in contrapposizione al concilio di Basilea; l’anno dopo fu trasferito a F., dove si protrasse fino ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di quanto accadeva in Francia e turbati dalle tendenze che l'interrotto Concilioecumenico aveva rivelato, né i legislatori italiani, i quali, ammaestrati da troppo recenti ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] deciso di prescindere dai rispettivi mandati e di risolvere la situazione mediante un concilioecumenico che raccogliesse tutti i rappresentanti delle due obbedienze. In realtà il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] il papa di sorvegliare l'andamento dei lavori. D'altra parte era chiaro che il concilioecumenico non si poteva tenere se non in condizioni di tranquillità e pace generale, e con ...
Leggi Tutto
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, concilio ...
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere ecumenico della religione ...