Calcedonia, Conciliodi Il quarto concilioecumenico, che inaugurò l’epoca degli scismi fra le diverse Chiese ed ebbe luogo (451 d.C.) nell’antica città della Bitinia (od. [...] di un monastero di Costantinopoli, che professava una cristologia di tipo monofisita; Leone, vescovo di Roma, e Domno, vescovo di ; Dioscoro, patriarca di Alessandria, favorevole a ... ...
Leggi Tutto
Leóne I papa, detto Magno, santo/">santo . - Toscano (m. 461), forse di [...] , in cui si afferma, contro l'eresia di Eutiche, la duplicità della natura di Cristo, tesi ribadita nel ConcilioecumenicodiCalcedonia (451), che però insieme stabiliva per la ... ...
Leggi Tutto
diofisismo Dottrina cattolica delle ‘due nature’ unite, non mescolate né separate, nel Cristo, [...] definita dal 4° ConcilioecumenicodiCalcedonia (451). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia Italiana, vol. XIII, 1932 - ENCICLICA (Litterae encyclicae). - È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il [...] la Sempiternus rex Christus (8 settembre) per il XV centenario del concilioecumenicodiCalcedonia, nel 1952 la Orientales ecclesias (15 dicembre) diretta all'episcopato cattolico ... ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO. - Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto uomo, nascendo da Maria Vergine (v.). Sommario. [...] Verbi est, et carne operante, quod carnis est". Il decreto di Leone fu accolto con plauso dal concilioecumenicodiCalcedonia (v.) e confermato con una formula più esplicita delle ... ...
Leggi Tutto
(ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14). - Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide [...] in nome del papa S. Leone I dai legati romani e dal concilioecumenicodiCalcedonia. Da quel concilio, i titolari delle grandi sedi non furono più chiamati esarchi o arcivescovi ... ...
Leggi Tutto
ARMENA, CHIESA. - Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente [...] furono in quell'occasione piuttosto vittime che colpevoli. Quando fu radunato il concilioecumenicodiCalcedonia (451) contro il monofisismo, l'Armenia non vi fu rappresentata a ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] (431); l'ambizione e l'abilità di Giovenale, vescovo di Gerusalemme, ottennero nel 451, in occasione del concilioecumenicodiCalcedonia, l'erezione della Città santa e delle ... ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA. - Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per [...] che ne derivano. La base del sistema di governo "ortodosso" è il celebre canone 28° del concilioecumenicodiCalcedonia (451), che la Chiesa di Roma non ha mai voluto sancire, e ...
Leggi Tutto
(dal gr. αὐτός "stesso" e κεϕαλή "capo"). - Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali [...] Impero. I pontefici romani non hanno mai ammesso né questo canone, né il ventottesimo del concilioecumenicodiCalcedonia (451) che precisava ed ampliava le prerogative della sede ... ...
Leggi Tutto
diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).