Trento, ConciliodiConcilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al [...] I a favorire la convocazione di un concilio e a rispettarne le decisioni, a obbligare Paolo III all’organizzazione dell’assise nella città imperiale diTrento. I lavori iniziarono ... ...
Leggi Tutto
Massarèlli, Angelo. - Vescovo (San [...] Severino Marche 1510 - Roma 1566); fu segretario del ConciliodiTrento ; creato da Paolo IV vescovo di Telese, fu trattenuto a Roma. Importanti i suoi Diaria sacra oecumenici ...
Leggi Tutto
(dal lat. contritio). - È definita dal conciliodiTrento (sess. XIV, c. 6) "dolore dell'animo e detestazione del peccato commesso, col proposito di non più peccare in avvenire". [...] (v.), e perfetta: a quest'ultima hanno riguardo comunemente i teologi quando parlano di contrizione semplicemente. In contrapposto all'attrizione, il motivo della contrizione è il ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] la causa, è già stato convocato il ConciliodiTrento (1545-63). Nel 1534 Ignazio di Loyola fonda l’agguerrita milizia della Compagnia di Gesù, che viene confermata nel 1540. Fin ...
Leggi Tutto
Vida, Marco Girolamo. - Letterato ed ecclesiastico (Cremona [...] 1485 - Alba 1566). Canonico regolare della Congregazione di San Marco, nel 1533 fu nominato vescovo di Alba. Partecipò al ConciliodiTrento , e nel 1562 pubblicò le Constitutiones ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] Cortes del 1576 accettarono come suppletorio il diritto romano. Il diritto canonico del ConciliodiTrento fu ricevuto nella Spagna come legge nel 1564 da Filippo II, con riserva ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 118.288 ab. nel 2019), capoluogo di provincia e di regione, [...] fu inaugurato il Concilio, che favorì indirettamente l’economia e lo sviluppo di T. a città . Passata con il Tirolo sotto il dominio di Napoleone, entrò a far parte del Regno ... ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] che il dogma cattolico non era allora così rigido e definito come dopo il conciliodiTrento, non infirma la sua incrollabile cattolicità, fondata sulla ferma fede dell'istituzione ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Anche [...] scuola elementare trentina: alfabetizzazione ed istruzione dal ConciliodiTrento ai giorni nostri, a cura di Quinto Antonelli, Trento 1998, e alla Guida agli archivi scolastici ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire). – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano [...] tutti, quello della giustificazione per sola fede, cui nel periodo precedente al ConciliodiTrento (1545-63) aderirono diversi esponenti del movimento riformatore interno al mondo ... ...
Leggi Tutto
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio tridentino, ...
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule rituale; linguaggio rituale; ...