eliocentrismo Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. [...] ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. Galilei. Dopo aspre contese, la concezioneeliocentrica si sostituì a quella geocentrica di Tolomeo, sino ad allora dominante. ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] da Aristotele è il sistema geocentrico che, più della concezioneeliocentrica già nota, risponde alla sua concezione metafisica. Per Aristotele l'origine del reale è posta ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e la Saggiatore (1623), in cui sviluppò la concezione corpuscolare della materia. Il nuovo papa ...
Leggi Tutto
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura [...] dalla filosofia presocratica, piu precisamente pitagorica, che elaboro con Filolao una concezioneeliocentrica dell’universo, poi ripresa e difesa da Eraclide Pontico e Aristarco ...
Leggi Tutto
Gli strumenti scientifici Sommario: 1. Introduzione. 2. Astronomia, astrologia e cosmografia. 3. Nautica. 4. Agrimensura. 5. Gli strumenti militari. 6. La misurazione del tempo. [...] che ci è pervenuto dimostri i tentativi del suo ideatore di adattarlo alla concezioneeliocentrica. La sfera armillare, al contrario, seguiterà a essere utilizzata fino all'inizio ...
Leggi Tutto
René Descartes Sommario: 1. Una filosofia del soggetto. 2. Descartes scienziato. ▢ Bibliografia. 1. Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, [...] condanna di Galilei, rinunciando a dare alle stampe il Monde, fondato sulla concezioneeliocentrica, egli pubblica in francese il Discours de la méthode con tre saggi scientifici ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] ’indagine della natura. Con l’ipotesi eliocentrica di N. Copernico , con il che in parte tendono a ristabilire la concezione cumulativa del progresso conoscitivo e la collegano ...
Leggi Tutto
Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, [...] a Tolomeo, cui si era ispirata anche la concezione cristiana, araba e medioevale del mondo fisico ( di essi, passando dal geocentrismo all'eliocentrismo. L'originalità di C. fu di ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] il 585 e il 528 a. C. La sua concezione di una terra piana, appoggiata sull'aria, è un sec. XVI, esteso naturalmente il moto eliocentrico ai pianeti esteriori, come già vivente ...
Leggi Tutto
COSMOGONIA (dal gr. κόσμος "mondo" e γονή "generazione". - Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive [...] benissimo essere venuta dall'India. Le concezioni veramente primitive sono ben diverse. Esse dei suoi illustratori la circolazione eliocentrica dei pianeti, e crollato ...
Leggi Tutto
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro ...
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole rudolfino, tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, ...