CONCETTUALISMO. - Nel suo significato più proprio è la dottrina gnoseologica e metafisica della scolastica che, nella questione degli universali, cercava di mediare tra [...] universali) e del nominalismo (che li considerava come meri flatus vocis). Per il concettualismo (che s'intende quindi come sia stato propugnato per primo da Abelardo, già scolaro ... ...
Leggi Tutto
Mosen ‹móoʃën›, Julius. - Scrittore tedesco (Marieney, Sassonia, [...] 1803 - Oldenburg 1867). Autore di poemi epici invalidati da un eccesso di concettualismo, fu più felice nella lirica (Gedichte, 1836) che, specie nelle ballate (tra cui Andreas ...
Leggi Tutto
Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (Novara 1927 - Milano [...] di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di G. tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia e segno ...
Leggi Tutto
Cucchi, Enzo. - Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli [...] anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta [...] al circolo di intellettuali e artisti dell'underground noti sotto l'etichetta di concettualismo moscovita, una delle espressioni di più ampio respiro del postmodernismo russo per ...
Leggi Tutto
Holmes, Oliver Wendell. - Giurista statunitense (Boston 1841 - [...] nell’univ. di Harvard, sia come lecteur, sia come professore. Avversario del concettualismo e dei ragionamenti di tipo sillogistico («le proposizioni generali non risolvono i casi ...
Leggi Tutto
BORGÉS, Jorge Luis. - Poeta, narratore, saggista e critico argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899. Visse in Europa [...] '"ultraismo" nell'America latina. Ma la sua singolare personalità poetica superò il concettualismo delle prime posizioni programmatiche, riuscendo, spesso, a fare vera opera d'arte ...
Leggi Tutto
CLASSIFICAZIONE. - Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la [...] cominciò ad esser presa ad oggetto di teorizzazione scientifica già con Socrate, il cui concettualismo mirava a ordinare in tipi ideali la molteplicità delle azioni umane; ma solo ...
Leggi Tutto
GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons. - Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., [...] il realismo) né un predicato che soltanto si pensi o si esprima (secondo il concettualismo e il nominalismo), bensì risulta dalla collectio degl'individui coincidenti in una data ...
Leggi Tutto
NOMINALISMO. - Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, [...] : ché i termini di Occam, rispondenti agli ὅροι aristotelici e cioè alle determinazioni concettuali che fungevano da elementi del sillogismo, sono più vicini ai conceptus mentis di ...
Leggi Tutto
concettualismo s. m. [der. di concettuale]. – In filosofia, dottrina della scolastica che considera l’universale come ciò che può essere predicato di più cose, ma in quanto concetto, in opposizione sia ...
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze concettuale ...