CED Sigla diComunitàEuropeadiDifesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti [...] alla CECA ( Belgio , Francia , Repubblica Federale di Germania , Italia , Lussemburgo, Paesi Bassi ), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] principali vie dicomunicazione, fanno di Milano uno dei nodi della politica italiana ed europea. Gian Galeazzo nel giro di pochi anni s’impadronisce di Verona e di Vicenza, tolte ... ...
Leggi Tutto
Herriot ‹eri̯ó›, Édouard. - Uomo politico francese (Troyes [...] politica nelle file del partito radicale, ma in posizione di indipendenza (opposizione alla Comunitàeuropeadidifesa). Eletto alla presidenza dell'Assemblea nazionale del genn ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] comunista, che impegnava i due stati a tenersi reciprocamente informati sull'attività di detta internazionale, a consultarsi sulle misure didifesa codici penali europei, il codice ... ...
Leggi Tutto
Europeismo L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della [...] delle questioni relative alla sicurezza dell'Unione europea, ivi compresa la definizione a termine di una politica didifesacomune, che potrebbe condurre, al momento opportuno, a ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio. - Uomo politico, nato a Genova il 6 novembre 1912. Studioso di storia delle dottrine economiche. [...] ), è stato poi ministro della Difesa nel gabinetto Pella (agosto 1953- di studî politici. Tra le sue pubblicazioni: La proprietà, Roma 1946; Solidarietà atlantica e Comunitàeuropea ... ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, [...] 1954 istitutive dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO), di cui fu fermo sostenitore. Il fallimento della Comunitàeuropeadidifesa (CED) convinse il M. che bisognasse partire ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario. – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, [...] diede nuovo impulso al disegno di integrazione europea – indebolito dal fallimento della Comunitàeuropeadidifesa (CED) – culminato con i Trattati di Roma del 1957, istitutivi ... ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. – Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato [...] anche l’affossamento della CED (Comunitàeuropeadidifesa), cessò anche l’incarico di segretario generale del ministero, e Zoppi assunse funzioni di ambasciatore d’Italia a Londra ... ...
Leggi Tutto
, Paul-Henri Politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Primo ministro e più volte ministro degli Esteri, fu tra i protagonisti del processo di unificazione europea. Già [...] unificazione dell’Europa, appoggiando la creazione della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA) e della comunitàeuropeadidifesa. S. sosteneva che la coalizione tra ... ...
Leggi Tutto
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e Slov