ComunitàEconomicaEuropea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la ComunitàEconomicaEuropea (CEE) fu istituita [...] competenze della CEE, dalla originaria sfera economica a quella politica, ne determinavano anche la nuova denominazione ComunitàEuropea (CE), formalmente adottata con il Trattato ... ...
Leggi Tutto
CEE (ComunitàEconomicaEuropea) Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce la ComunitàEuropea). [...] fallimento del progetto per la creazione della ComunitàEuropea di Difesa (CED). Cenni storici. il mercato comune attraverso la creazione di un’unione economica e monetaria, ... ...
Leggi Tutto
ComunitàEuropea Denominazione assunta dalla [...] delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del 1992. Voci correlate ComunitàEconomicaEuropea Unione Europea ... ...
Leggi Tutto
CE (ComunitàEuropea) Nome assunto dalla ComunitàEconomicaEuropea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 pilastri del nuovo [...] dell’Unione Europea; gli altri due erano la Politica estera e di sicurezza comune e politiche economiche generali degli Stati membri (➔ Consiglio dell’Unione Europea); Commissione ... ...
Leggi Tutto
ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha [...] al termine finale previsto nel Trattato istitutivo, la CECA si è estinta il 23 luglio 2002. Voci correlate ComunitàEconomicaEuropeaComunitàEuropea dell’Energia Atomica Unione ... ...
Leggi Tutto
ComunitàEuropea dell’Energia Atomica La ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita [...] Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla ComunitàEconomicaEuropea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA ... ...
Leggi Tutto
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] ), alla lingua (la comunità ladina in Italia), all'economia (prima dell'Unione europea esisteva la Comunitàeconomicaeuropea), alla politica (la comunità statale). Ma non è ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] è compiuto un passo decisivo nel processo di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (ComunitàEconomicaEuropea). Nel paese si avverte l’esigenza di ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della ComunitàEconomicaEuropea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi ...
Leggi Tutto
Guinea, Repubblica di Stato dell’Africa [...] cauta apertura verso l’Occidente, dapprima con la sottoscrizione di accordi con la ComunitàEconomicaEuropea e poi con il ristabilimento di relazioni con la Francia e altri paesi ...
Leggi Tutto
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: comunita di beni, comunita ...
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. ...