comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] dai primi anni 1920 fino al 1943 fu il centro propulsore dell’intero movimento comunista mondiale. Nessuno dei moti rivoluzionari del dopoguerra ebbe esito positivo e con la crisi ... ...
Leggi Tutto
Il comunismo Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] portò Cuba a trasformarsi sotto la guida di Fidel Castro (n. 1927) in un Paese comunista. Le rivoluzioni erano dunque avvenute tutte in Paesi arretrati; e in ciascuno di questi gli ... ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. [...] drammatico: si sono accese le luci, ma il sipario non si è abbassato. La caduta del comunismo non si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un dittatore, né a ... ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure [...] dopo il 1945, c’è una volontà di ridicolizzare il fascismo e ostracizzare dall’Italia il comunismo. Negli anni Venti e nei primi anni Trenta si trattava cioè sì di attrezzarsi per ... ...
Leggi Tutto
Unità proletaria per il comunismo, Partito di (PdUP per il comunismo) Organizzazione politica nata nel 1974 dalla fusione del PdUP (Partito di unità proletaria) con il gruppo del Manifesto. Nel 1975 avviò un processo di unificazione con Avanguardia operaia , ma lo sviluppo di gravi divergenze al suo ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia [...] questa intervista come punto di partenza di un’analisi della percezione fascista del comunismo sovietico, la quale segue altri importanti contributi ad opera di Petracchi e Gentile ...
Leggi Tutto
Presentazione del libro di Umberto RanieriIntervengono Giuliano Amato, Alessandro Barbano, Massimo Bray, con la presenza dell'autore.Roma 27 Ottobre 2014Palazzo Mattei di Paganica, sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani ...
Leggi Tutto
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla proprietà...
comunanza s. f. [der. di comune1]. – 1. a. L’esser comune a più persone, l’avere una cosa in comune: c. dei beni, della proprietà; c. di fede, di principî, di opinioni; c. di vita; in comunanza, lo stesso che in comune: avere i beni in c.; vivere...