comunemedievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da [...] fu la Pace di Costanza (1183), con cui l'imperatore Federico I riconobbe al comune, in cambio di tributi e dell'assicurazione di fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma ... ...
Leggi Tutto
podestà Nel comunemedievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare [...] asburgico, il p. era il capo dell’amministrazione di una città o di un comune. Durante il regime fascista, il p. era il capo dell’amministrazione comunale. Di nomina governativa ... ...
Leggi Tutto
gonfalone Stendardo del Comunemedievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie [...] i Medici e i Lorena, fino al 1860, i gonfalonieri furono i capi delle comunità cittadine toscane. G. di Santa Romana ChiesaDignità conferita nel Medioevo e Rinascimento dalla Santa ... ...
Leggi Tutto
Consiglio di credenza Nella costituzione del comunemedievale, il più ristretto consiglio che dava il proprio parere sugli affari di pubblico interesse, qualora i consoli lo richiedessero. I suoi membri erano detti sapientes, credenziari o silenziari, perché avevano l’obbligo di serbare il segreto ( ...
Leggi Tutto
CREDENZA, Consiglio di. - Nel comunemedievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad [...] segg.; I. Ghiron, La Credenza di S. Ambrogio, Milano 1878; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all'anno 1216, Milano 1920, p. lxxviii segg.; A. Solmi, Storia del dir ... ...
Leggi Tutto
Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella [...] caratterizza l’assetto urbanistico di B. – comprende: piazza del Duomo, nucleo del comunemedievale (duomo Vecchio, sec. 11°; broletto, sec. 13°); piazza della Loggia, centro della ... ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (VI, p. 628). - La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato [...] della Maurella e quello di armi medievali, avvalorano l'ipotesi che re raccolta di manoscritti interessanti specialmente la vita del comune dal 1500 al 1860. Nel 1928 è anche ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Letimbro, in un'insenatura aperta [...] I e Carlo V; appena Andrea Doria ha occupato Genova nel 1528, s'impadronisce di Savona; il comunemedievale è finito e, sul Priamar, nucleo della città primitiva e culla del ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] i DS hanno conquistato il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione dei verdi il complesso del castello e borgo medievale di A. D’Andrade (1884). ... ...
Leggi Tutto
Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, [...] da Enrico VI imperatore la conferma del comune e del possesso del territorio circostante; e Giovanni Pisano, termine dell’acquedotto medievale. Nel vicino Collegio del Cambio (1452 ... ...
Leggi Tutto
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere ...
spìrito (ant. e poet. spirto) spirito m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del ...