compósto di coordinazióne Compostochimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo [...] lo ione complesso Au(CN)2− ecc. Molti composti di coordinazione si usano nella elettrodeposizione, nell’analisi chimica qualitativa e quantitativa, in terapia, nella dolcificazione ... ...
Leggi Tutto
acqua Compostochimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende [...] ; l’ a. di cristallizzazione è quella presente in un compostochimico, di solito detto idrato; viene addizionata al composto, inorganico od organico; tenuta legata da legami più ... ...
Leggi Tutto
purina Compostochimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di formula [...] con acido formico in corrente di anidride carbonica (sintesi di Traube). I composti purinici sono abbastanza stabili di fronte agli agenti sia ossidanti sia riducenti; fra ... ...
Leggi Tutto
fluoresceina Compostochimico, C20H12O5, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; polvere giallo-bruna insolubile in acqua, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde. Si usa nella preparazione di coloranti (eosina, eritrosina ecc.), come indicatore di pH, in ...
Leggi Tutto
pesticida Compostochimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono [...] (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi ... ...
Leggi Tutto
adenina Compostochimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula: formula Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici , del nucleoside adenosina, degli esteri fosforici della ...
Leggi Tutto
metano Compostochimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine [...] cui costituisce, data la sua diffusione, una buona materia prima per l’industria chimica (➔ petrolchimica; per le altre utilizzazioni del m. contenuto nei gas naturali ➔ gas). Il ... ...
Leggi Tutto
solforico, acido Compostochimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a ...
Leggi Tutto
xantina Compostochimico (2,6-diossipurina) formula appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli incolori, quasi insolubili in acqua fredda; per riscaldamento si decompone sviluppando ...
Leggi Tutto
fenolo Compostochimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. [...] ecc.), come conservante del legno o come intermedio nella preparazione di compostichimici ( acido picrico , acido salicilico , coloranti organici, artificiali ecc.); oggi l’uso ... ...
Leggi Tutto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi composto; moti composto; parole composto, risultanti da composizione; ...
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico ...