aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla [...] a. sia in termini di stabilità, sia in termini di reattività. Le fonti principali dei composti a. sono il catrame di carbone fossile e il petrolio. Essi hanno una grande importanza ... ...
Leggi Tutto
cinnamico, acido Compostoaromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita in acqua, dell’albero delle Amamelidacee, Liquidambar orientalis, particolarmente ...
Leggi Tutto
alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico [...] d’idrogeno di un gruppo alchilico di un compostoaromatico o eterociclico si hanno a. detti rispettivamente aromatici o eterociclici, che hanno proprietà molto simili a quelle ... ...
Leggi Tutto
metallorganici, compostiComposti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico [...] lo stato di ossidazione del metallo ha un valore intermedio. Metalloareni Composti m. formati da un compostoaromatico e da un metallo di transizione. Il gruppo legante è l’anello ... ...
Leggi Tutto
nitroderivati Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. 1. [...] (esplosivi, profumi, intermedi per coloranti); si preparano generalmente trattando il compostoaromatico con miscela nitrante. In questo modo si ottengono i monoderivati; per ...
Leggi Tutto
fenilderivati Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato [...] fenilacetaldeide in presenza di catalizzatori acidi. Fenilparaffinico Si dice talvolta di compostoaromatico nel quale l’aggruppamento caratteristico (−HO, −CHO, −COOH, NH2 ecc.) è ... ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’ [...] fusione, facilmente solubili in acqua. Gli acidi s. aromatici si preparano di solito per reazione diretta del compostoaromatico con acido solforico; sono molto solubili in acqua ... ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA. - Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte [...] il caso ad esempio degli xileni. Sono state studiate numerose altre vie per giungere ai compostiaromatici, ad es. ciclizzazione di paraffine o di olefine, a 6-8 atomi di carbonio ... ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE. - Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, [...] . a 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo un cromoforo nella molecola di un compostoaromatico, l'assorbimento si sposta verso la parte visibile dello spettro e si ottiene una ...
Leggi Tutto
BENZOLO (o benzene, benzina; fr. benzène; sp. benzol; ted. Benzol; ingl. benzene). - Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti [...] , non contengono mai meno di sei atomi di carbonio: ne conclude che in tutti i compostiaromatici esiste un gruppo comune, un nucleo di sei atomi di carbonio. Tutto ciò era stato ...
Leggi Tutto
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze aromatico; un vino molto aromatico; come s. m., poco com., sostanza aromatica. ...
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole fenolico, composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici ...