metallorganici, compostiComposti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico [...] ione metallico e l’ammoniaca o un’ammina. Tra i più comuni e meglio studiati composti di coordinazione, hanno una elevata costante di stabilità: le più stabili sono quelle del rame ... ...
Leggi Tutto
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), [...] non oltre i 1000 °C) di gel ottenuti da idrolisi e policondensazione di compostimetallorganici liquidi. Questo metodo di produzione (detto metodo sol-gel) fornisce, oltre che v ...
Leggi Tutto
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali [...] , affinità elettronica, elettronegatività), dello studio dei composti di coordinazione e dei compostimetallorganici attraverso un’approfondita interpretazione della loro struttura ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito [...] nel p. in forma colloidale. Nel p. sono contenute anche piccolissime percentuali di compostimetallorganici a base di vanadio, ferro, nichel ecc.; spesso, inoltre, il p. contiene ...
Leggi Tutto
polietilene Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. [...] di transizione addizionati di promotori contenenti metalli alcalini o alcalinoterrosi o compostimetallorganici . Il p. ad alta densità presenta un elevato grado di cristallinità ... ...
Leggi Tutto
policarbonato Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento [...] fra bisfenolo-A e un diestere dell’acido carbonico in presenza di compostimetallorganici come catalizzatori. I p. sono resine termoplastiche, ad alta temperatura di rammollimento ...
Leggi Tutto
Bunsen, Robert Wilhelm von. - Chimico fisico tedesco (Gottinga [...] 'arsenico aprirono la strada allo studio dei compostimetallorganici ; inoltre, la scoperta che nelle reazioni di tali composti un raggruppamento atomico (radicale cacodilico) si ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. [...] usa come catalizzatore nella polimerizzazione di olefine e nella preparazione di compostimetallorganici . Tributilammina Composto di formula N(C4H9)3; quella normale è un liquido ... ...
Leggi Tutto
stibina In chimica, idruro di antimonio (lat. stibium) SbH3, lo stesso che idrogeno antimoniale (➔ antimonio). Nome [...] dei compostimetallorganici di formula R′R″R‴Sb, con R′, R″, R‴, radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali o diversi. Le s. si possono considerare come composti di ...
Leggi Tutto
Wittig 〈vìtih'〉, Georg Friedrich. - Chimico (Berlino [...] /">carbanioni , ecc.). Per il contributo dato alle ricerche sull'impiego dei compostimetallorganici nelle sintesi organiche gli è stato conferito, insieme con H. C. Brown ...
Leggi Tutto
metallorgànico agg. [comp. di metallo1 e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico ad esso legato con legame diretto metallo-carbonio; trovano numerose...
stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti stanno-organici (ossia dei composti metallorganici...