eterociclici, compostiComposti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa [...] (ossigeno, azoto, zolfo ecc.) che prendono il nome di eteroatomi. Si conoscono moltissimi composti e. costituiti specialmente da anelli a cinque o a sei atomi che contengono uno, ... ...
Leggi Tutto
azine Compostieterociclici [...] ); da essi derivano i coloranti azinici. Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico ... ...
Leggi Tutto
isoossazoli Compostieterociclici , di formula liquidi trasparenti di odore penetrante, che bollono a 95 °C; i derivati dell’i. sono in genere sostanze basiche che si preparano dalle monossime dei β-dichetoni (o delle β-chetoaldeidi) per eliminazione di acqua. ...
Leggi Tutto
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] CH3CH2OH e l’etere dimetilico CH3OCH3 ecc. 2.4 I. di nucleoPresentata dai compostieterociclici , è dovuta alla diversa posizione che l’eteroatomo o gli eteroatomi assumono nell ... ...
Leggi Tutto
Fusco, Raffaello. - Chimico italiano (Milano [...] ricerche in varî campi della chimica organica, specie in quello dei compostieterociclici . Altre ricerche inquadrano la chimica terapeutica (curari di sintesi, in collaborazione ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, [...] , ormoni, steroidi) e nel campo del monitoraggio ambientale (idrocarburi policiclici, compostieterociclici , anidride solforosa ). In alcuni sistemi può anche essere analizzato lo ...
Leggi Tutto
fungo biologia Organismo [...] , appartenenti alle classi più diverse (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, chinoni, formaldeide, cloropicrina, compostieterociclici ecc.). Ancora poco noto è il ...
Leggi Tutto
idrazina Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione [...] KOH, BaO, CaO ecc.). Usata in chimica organica come riducente e nella sintesi di compostieterociclici , in chimica analitica l’i. si impiega per precipitare alcuni ioni allo stato ... ...
Leggi Tutto
diammine (o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici [...] ’industria dei coloranti organici. Le d. sono impiegate per la preparazione di compostieterociclici : per es., dalle etilendiammine si ottengono i derivati imidazolici. Le d. sono ... ...
Leggi Tutto
Ghigi, Elisa. – Chimica italiana (Bologna 1902 - ivi 1987). Allieva di G. Placher, G. Charrier e G.B. Bonino, laureata in Chimica nel 1925 presso l’Università di Bologna, in questo ateneo ha [...] Nel campo della chimica organica sintetica si è interessata alla chimica dei compostieterociclici azotati e alla demolizione ossidativa dei benzantroni; meritano di essere citate ...
Leggi Tutto
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o...
idrazina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2-NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato di proprietà riducenti, usato nella sintesi di...