compóstodicoordinazióneComposto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo [...] a carica nulla. La carica di un compostodicoordinazione può essere positiva, negativa o nulla. Molti compostidicoordinazione sono forniti di colorazioni anche intense che sono ... ...
Leggi Tutto
Composti chimici dicoordinazione L'avvio allo studio dei composti chimici dicoordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, [...] andamento non lineare. (fig. 3A) 2. Descrizione di alcuni sistemi Analizzeremo alcune classi dicompostidicoordinazione, con particolare attenzione per quelle che, negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
chelati Compostidicoordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o [...] . Il processo dicoordinazione che porta alla formazione dei c. si dice chelazione. Da esso derivano delle strutture che si chiudono ad anello come le chele di un crostaceo, da ... ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA ORGANICA. - I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. [...] ’uso di film sottili di semiconduttori organici: diodi emettitori di luce organici (OLED, Organic Light-Emitting Diodes) a base dicompostidicoordinazione o di polimeri coniugati ...
Leggi Tutto
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali [...] del secolo A. Werner, nei suoi fondamentali lavori sulla costituzione dei compostidicoordinazione, utilizzò largamente le formule di Le Bel e van't Hoff e introdusse l’idea che ... ...
Leggi Tutto
platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, [...] grigia a nera, insolubile in acqua. Più importanti sono i compostidicoordinazione, nei quali il p. assume tutti i numeri di ossidazione da 0 a 6, anche se i valori più frequenti ... ...
Leggi Tutto
valenza chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente [...] ben superiori a quelli previsti dalla loro valenza. Per es., l’alluminio forma compostidicoordinazione in cui risulta legato a 6 atomi o gruppi monovalenti, come nell’idrato ... ...
Leggi Tutto
metallorganici, compostiComposti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico [...] e l’ammoniaca o un’ammina. Tra i più comuni e meglio studiati compostidicoordinazione, hanno una elevata costante di stabilità: le più stabili sono quelle del rame, del cobalto e ... ...
Leggi Tutto
cluster In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi [...] . 2. C. stabilizzati da leganti Costituiscono un sottogruppo dei compostidicoordinazione o complessi, il cui studio ha rappresentato, sin dagli anni 1960, un importante capitolo ... ...
Leggi Tutto
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dinis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi di un lavoro; la...
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia a disposizione no stop,...