compagnìadiventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo [...] eserciti nazionali determinarono la loro decadenza. Tra i più celebri capitani dicompagniediventura si ricordano: Bartolomeo Colleoni, Braccio da Montone (1368-1424), Federico ... ...
Leggi Tutto
soprassoldo Nelle compagniediventura, somma che il capitano, all’atto di pattuire la condotta, si faceva talora fissare in vista di speciali contingenze. ...
Leggi Tutto
Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca [...] dopo essere stata preda delle compagniediventuradi fra’ Moriale, Giovanni Acuto e Alberico da Barbiano, fu infine venduta (dal capitano diventura Enguerrand de Coucy) nel 1384 ... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo. - Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima [...] III, Napoli 1782, pp. 428 s., 432, 438 s., 449; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ... ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo. - Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che [...] , con purificatrice pestilenza finale, nella Venezia delle compagniediventura, attraverso un incessante susseguirsi di bozzetti di genere e di caratteri); o come Le voeu du heron ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] (1908). 58. Storia militare. - Oltre al vecchio, ma sempre utile lavoro di E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, 2ª ed., Torino 1893; nuova ed., Milano 1929; e ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più [...] . nel Dugento, ivi 1896-97; C. Paoli, Siena alle fiere di Sciampagna, ivi 1898; A. Professione, Siena e le compagniediventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova 1898; L ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] periodo comunale e pagava volentieri le costose compagniediventura pur di non combattere più. Nel 1447 moriva Filippo Maria nel Castello di Porta Giovia senza legittimi eredi. Il ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera [...] modenese conobbe più volte gli orrori e le devastazioni di lunghe guerre e di invasioni da parte dicompagniediventura, e terribili pestilenze desolarono la città e il suo ... ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo. – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere [...] , quello della «gran tempesta» causata dalla presenza in Italia delle compagniediventura, prima fra tutte la Grande compagniadi fra Moriale (III, 99, ibid., p. 437). Dal quarto ... ...
Leggi Tutto
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (ventura venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la ventura (pop. dare, fare ...
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la compagnia, star volentieri insieme con altri; ...