Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. [...] nell’11° sec. fu sostituita dal Comune. In lotta con Milano per il possesso del contado, Como seguì le parti di Federico I durante la lotta contro i Comuni. Al tempo di Federico II ... ...
Leggi Tutto
COMO (X, p. 981; App. I, p. 451). - Il 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia saliva a 530.000 ab. L'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi) nel quinquennio 1935-39 è stato del 5,2%, e quindi inferiore alla media lombarda. Sempre alla fine del 1947 la popolazione ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum). - Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni [...] pp. 177-230 con bibl. peced. Per gli oggetti del museo, la stessa Rivista Archeologica di Como (soprattutto fasc. 88-89, 1925, pp. 39-69 per gli oggetti della Camorta; fasc. 99-101 ... ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como. - Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò [...] 1891, I, p. 179; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, p. 134; S. Mencherini, Guida illustrata alla Verna, Firenze 1907, pp. 139, 157, 242 ... ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano). - Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese [...] . 47; V. Ascani, in Enc. dell'arte me-dievale, VI, Roma 1995, pp. 774-776 (s.v. Giroldo da Como); Chiese di Volterra, a cura di P.G. Bocci - F.A. Lessi, Firenze 2000, pp. 99-108; V ... ...
Leggi Tutto
Da Còmo, Ugo. - Uomo politico e storico italiano ( Brescia 1869 - Lonato 1941). Deputato di sinistra dal 1904 al 1919, senatore dal 3 ott. 1920, fu sottosegretario alle Finanze (1914) e al Tesoro (1914-17), ministro per l'Assistenza militare e le pensioni di guerra (1919). Ritiratosi a vita privata ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale [...] resta difficile ricostruire finanche la sua vicenda biografica. L'identificazione di G. di Jacopo da Como con il Giroldo di Jacopo da Lugano che si firmò su due epigrafi volterrane ... ...
Leggi Tutto
Guido da Como (propr. G. Bigarelli da Arogno). - Scultore (sec. 13º). Nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa , nel 1256 il pergamo di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia , nel quale dimostra tutto il suo virtuosismo di marmoraio legato alla tradizione romanica toscana. ...
Leggi Tutto
. - Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. compare per la prima volta in un'iscrizione in caratteri gotici, recante la data 1227, collocata in alto sul fianco meridionale ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como. Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe recita infatti: "+ Anno D(omi)ni MCCXCI / Fabricata e(st) h(aec) eccl(es)ia et co(n)sec / rata in hono( ...
Leggi Tutto