commèdiadell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, [...] dell'arte', gli spettacoli erano di tutt'altro tipo: acrobati, ciarlatani, narratori che si esibivano in fiere o mercati, o durante il carnevale. Oppure si trattava di commedie ... ...
Leggi Tutto
Arlecchino Maschera dellacommediadell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella [...] la figura di A. assunse progressivamente rilievo e nel Settecento diventò una delle maschere più vivaci e caratteristiche, grazie anche al particolare costume (giacca e pantaloni ... ...
Leggi Tutto
Brighella Maschera dellacommediadell’arte e poi dellacommedia del 18° sec., impersonata dal primo zanni. È il tipo del servo astuto, che nel Settecento si trasforma in un fedele domestico attento agli interessi del padrone. Porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni ...
Leggi Tutto
Biancolèlli, Domenico Giuseppe. - Attore dellaCommediadell'Arte (Bologna 1637 o 1638 - [...] all'Opéra comique come Pierrot; scrisse opere sceniche in prosa, in versi e in musica, molte delle quali in collab. con L. Riccoboni nella cui compagnia aveva recitato dal 1717. ... ...
Leggi Tutto
Barbièri, Niccolò. - Attore dellacommediadell'arte ( Vercelli [...] (1629) e forse a Venezia (1630). Pubblicò la commedia L'inavertito (1629), che ebbe gran voga per più Étourdi (1653); il Trattato sopra l'arte comica (1627) e il Discorso familiare ... ...
Leggi Tutto
Cantù, Carlo. - Attore dellacommediadell'arte (1609-1676), fu al servizio dei duchi di Parma e specialmente del giovane cardinale F. M. Farnese, recitando le parti di primo zanni con il nome di Buffetto; sposò la vedova di F. Biancolelli, Isabella Franchini (Colombina). Nel 1645 con G. Gabbrielli ...
Leggi Tutto
Tartaglia Maschera dellacommediadell’arte, fiorita intorno al 1630, la cui caratteristica principale (da cui il nome) è la balbuzie. Celebre T. fu il comico napoletano N. Cioppo (18° sec.): gli successe nella stessa compagnia, A. Fiorilli, che aggiunse nuove note al carattere, impersonando parti ...
Leggi Tutto
zanni Personaggio dellacommediadell’arte. Il tipo si venne formando nella seconda metà del 15° sec. nelle compagnie comiche della Valle Padana, [...] seconda metà del 16° sec. lo z. (o Zanni, cioè Gianni) passò nella commediadell’arte, dove rappresentò uno dei personaggi fondamentali, il servo, vestito di una camicia bianca ... ...
Leggi Tutto
innamorati Personaggi seri dellacommediadell’arte, che vi appaiono più tardi delle maschere o in genere dei personaggi comici, giovando a dare coerenza consistente all’intreccio che poté svilupparsi con maggiore complessità intorno ai loro amori contrastati. Non portavano maschera e vestivano alla ...
Leggi Tutto
Franceschina Servetta dellacommediadell’arte; con tale nome recitarono Silvia Roncagli della [...] dei Fedeli, e anche attori come Battista Amorevoli da Treviso della compagnia degli Uniti nel 1584 e Ottavio Bernardini della stessa compagnia nel 1614. F. appare anche nella Fiera ... ...
Leggi Tutto
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, ...
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole ...