Comitatodisalutepubblica Durante la Rivoluzione francese, comitatodi sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla [...] nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere ... ...
Leggi Tutto
MADISON, James. - Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, [...] ed entrò, giovanissimo, nella vita politica, dapprima come presidente del comitatodisalutepubblica per la contea di Orange (1775), e poi come delegato alla nuova convenzione per ... ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - [...] "una specie dicomitatodisalutepubblica" cittadino(437), Feliciano Benvenuti propose invece di affidare l'avvenire urbanistico di Venezia a "un ente di natura consortile che ... ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] e, soprattutto, al conservatore e restauratore delle pubbliche pitture, Pietro Edwards, che davanti al comitatodisalutepubblica della Municipalità propugnò con forza, anche se ... ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente 1. Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» [...] e diviene misura diramata dai pubblici poteri: dopo tre mesi di occupazione francese, infatti, il comitatodisalutepubblica della Municipalità provvisoria emana un provvedimento ... ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro. – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce [...] Rivoluzione, addirittura fornendo una giustificazione ex post del Comitatodisalutepubblica: «La rivoluzione di Francia nasce da uno spontaneo movimento della grande pluralità ... ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso. – Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia [...] nazionale e per far fronte all’emergenza il 31 ottobre 1918 istituì un Comitatodisalutepubblica da lui presieduto, composto da ventiquattro membri, metà del Partito socialista e ... ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre, avvocato originario della Capitanata, aveva fatto [...] mitizzata, per continuare la resistenza contro le forze della reazione. Stabilì un comitatodisalutepubblica a Cosenza e incitò le popolazioni locali a sollevarsi; ma, da un ... ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] giacobino, M. Robespierre. Fu il periodo del Terrore, dominato dal Comitatodisalutepubblica e contraddistinto dallo sforzo continuo e fortunato contro la pressione militare ...
Leggi Tutto
salute salute f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale ...
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di ...