Fallimento Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso [...] a stare in giudizio, decidere sui reclami proposti contro il curatore o il comitatodeicreditori; al curatore spetta il compito di amministrare, in qualità di pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
fallimento In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione [...] al primo è affidato il compito di nominare o revocare i componenti del comitatodeicreditori, formare lo stato passivo del f. e renderlo esecutivo con proprio decreto, autorizzare ...
Leggi Tutto
concordato Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. diritto [...] in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore e il comitatodeicreditori ne sorvegliano l’adempimento secondo le modalità stabilite nello stesso decreto di ...
Leggi Tutto
Concordato fallimentare Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione [...] in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore e il comitatodeicreditori ne sorvegliano l’adempimento secondo le modalità stabilite nello stesso decreto di ...
Leggi Tutto
Curatore fallimentare Nominato nella sentenza dichiarativa di fallimento, è l’organo della procedura fallimentare al quale spettano, soprattutto, [...] tutte le operazioni della procedura, sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitatodeicreditori (art. 31 l. fall.). Il curatore, per quanto attiene l’esercizio delle sue ...
Leggi Tutto
FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI. – Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli [...] 96 l. fall.), sia in sede di reclamo avverso gli atti del curatore e del comitatodeicreditori (art. 36 l. fall.). Funzioni esclusivamente gestionali o di controllo sono riservate ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, con modifiche, [...] , considerato, se non altro, il ruolo che in tal sede riveste quel comitatodeicreditori la cui sopravvivenza alla cessazione del fallimento, ai fini della prosecuzione delle liti ...
Leggi Tutto
Fallimento. Organi Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza [...] di legittimità sugli atti e le omissioni del curatore e del comitatodeicreditori; al comitatodeicreditori è attribuito un ampio potere di autorizzazione del curatore; infine il ...
Leggi Tutto
Liquidazione coatta amministrativa Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private [...] , nei poteri del curatore il commissario liquidatore e in quelli del comitatodeicreditori il comitato di sorveglianza (art. 201, co. 2, l. fall.). Similmente al fallimento ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali Recenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] sopra indicati) di presentazione agli organi concorsuali (giudice delegato, comitatodeicreditori, curatore), all’occorrenza (legittimo impedimento o altro giustificato motivo ...
Leggi Tutto
crédito s. m. [dal lat. creditum, part. pass. neutro di credere «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare c., non...